BasicNet (K-Way) rileva Woolrich da L-Gam per 90 milioni di euro
Il gruppo torinese BasicNet, cui fanno capo i marchi K-Way, Superga, Sebago, Briko, Robe di Kappa e Kappa, rafforza il proprio posizionamento internazionale nell’outdoor con l’acquisizione dello storico marchio americano Woolrich, fondato nel 1830 in Pennsylvania. Nel dettaglio, BasicNet, attraverso una propria controllata, ha rilevato dal fondo lussemburghese L-Gam i diritti del marchio sul mercato europeo e il 100% di Woolrich Europe – che si occupa della distribuzione e del retail, nel 2024 ha fatturato 90 milioni di euro – per un entreprise value di 90 milioni di euro.
L’operazione prevede che parte della somma, pari a 40 milioni, venga corrisposta in azioni ordinarie BasicNet per 12 milioni di euro (pari a 1,2 milioni di azioni del valore di 10 euro cadauna). Il trasferimento delle azioni corrisposte alla controparte quale componente del corrispettivo iniziale sarà vincolato per un periodo di 24 mesi dalla data di esecuzione dell’acquisizione; la parte venditrice potrà ricevere un eventuale corrispettivo differito variabile al raggiungimento di determinati livelli di risultato e di fatturato alla fine del triennio 2026-2028.
«Woolrich è un brand straordinario, con una storia e un’identità che lo rendono unico nel panorama internazionale dell’outerwear. Rappresenta esattamente quel patrimonio culturale e autentico che desideriamo custodire, valorizzare e rilanciare. È un’operazione perfettamente coerente con la nostra visione di lungo periodo, basata su una gestione dinamica e responsabile dei marchi. – hanno detto i ceo di BasicNet Lorenzo e Alessandro Boglione -. L’acquisizione arriva in un contesto economico complesso, ma siamo convinti che la solidità del nostro modello e l’esperienza del nostro team ci permetteranno di riportare il brand a crescere».
L’operazione di acquisizione e di rifinanziamento del debito esistente sarà strutturata, pur in presenza di disponibilità liquide, mediante il ricorso a linee di credito a medio-lungo termine e a una linea revolving per un totale di massimi 90 milioni di euro. I nuovi finanziamenti saranno messi a disposizione da Unicredit, in qualità di partner strategico del Gruppo e sole lender dell’operazione. L’acquisizione si concluderà entro la fine del 2025.
«Questa operazione segna una nuova fase della storia di Woolrich, volta a rafforzare l’identità del brand e ad accrescerne la presenza internazionale, valorizzando i quasi 200 anni di storia e reinterpretando in chiave contemporanea gli elementi iconici e distintivi del brand», Lorenzo Flamini, ceo Woolrich.
Fonte: Il Sole 24 Ore