Modena, CampusX inaugura hotel e studentato (30% di affitti agevolati)
Un progetto che cambia non solo il ritmo della vita universitaria ma anche l’offerta di ospitalità. Sull’area dell’ex fonderia Corni, è stato inaugurato ufficialmente il nuovo studentato CX Modena Crocetta (che Il Sole 24Ore ha potuto visitare in anteprima circa un mese fa). Situato a pochi passi e alle spalle della stazione ferroviaria, nell’ex area industriale della Crocetta, rigenerata grazie al progetto promosso da Supernova, CX Modena Crocetta si compone di due edifici tra studentato e hotel.
Gestito da CampusX, lo studentato è di proprietà del Fondo Pitagora, fondo di investimento dedicato allo student housing gestito da Finint Investments (Gruppo Banca Finint), con il contributo, in qualità di principale sottoscrittore del fondo, di Cdp Real Asset Sgr (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti). Un investito complessivo del valore di 40 milioni di euro circa.
La struttura è concepita come un ecosistema pensato per accompagnare le giornate e alimentare lo spirito di comunità. Dalle aule studio, alle sale comuni, dai rooftop panoramici (con griglia per barbecue) alla palestra (sia quella con l’attrezzatura esterna nel giardino ma anche quella interna e panoramica con tutti i macchinari). E poi le cucine condivise, lavanderia e stireria arredate, la playzone e la stanza cinema, oltre 5mila mq di verde in cui mangiare, studiare, stringere relazioni.
Nello student housing le stanze saranno, in totale, 313 (per 366 posti letto), tra camere singole (e cucina in comune, circa 550 euro al mese il canone), camere con annesso spazio cucina (650 euro al mese l’affitto) e mini appartamenti per due coinquilini (600 euro). Tuttavia, grazie all’accordo con l’Ente regionale per il diritto allo studio (Ergo), circa 80 unità saranno riservate a studenti meritevoli e privi di mezzi, con tariffe calmierate dai 213 ai 237 euro mensili, comprensive di utenze e servizi. È stato inoltre stretto un accordo di gestione tra CX e il Comune di Modena per offrire il 10% dei posti a giovani in formazione e/o giovani lavoratori nel Comune di Modena che avranno quindi la possibilità di alloggiare a tariffa convenzionata secondo gli accordi territoriali. Il campus sarà animato da iniziative cooking class, hackathon, lezioni di yoga, party, corsi di lingua e tour della città.
Oltre lo studentato, la parte hotel offre la possibilità di soggiorni brevi grazie a 34 camere con colazione servita nell’area bar e sala breakfast dello studentato. La residenza integra oltre 110 posti bici con colonnine di ricarica elettrica, servizi di reception, sicurezza e manutenzione. L’edificio, progettato secondo i criteri Nzeb (Nearly Zero Energy Building), integra pannelli fotovoltaici e solari, riducendo consumi e impatto ambientale.
Fonte: Il Sole 24 Ore