Nuovo processo civile al via, ecco sei importanti novità

Il 28 febbraio entra in vigore il processo civile riformato dal Dlgs 149/2022, attuando la legge delega 206/2021. Queste norme rappresentano uno degli step fondamentali della riforma Cartabia, voluta allo scopo principale di accelerare i tempi del processo, dando attuazione agli obblighi assunti dall’Italia verso la Ue con il Pnrr. Un’operazione ampia, che si propone il riassetto «formale e sostanziale» della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie, con interventi sul Codice di procedura civile, sul Codice civile, sul Codice penale, sul Codice di procedura penale e su numerose leggi speciali, in funzione degli obiettivi di «semplificazione, speditezza e razionalizzazione del processo civile». Il metodo adottato è la novella: inserire le nuove disposizioni nel vecchio tessuto del codice di rito e di molte altre leggi. La scelta di non abrogare il Codice di procedura civile, promulgato nel 1942, non deve trarre in inganno. La riforma non è di poco momento, perché porta l’abbandono di alcuni dei pilastri su cui si fondava il sistema processuale civile.I sei obiettivi della legge delega sono diretti ad assicurare tempi più rapidi di definizione dei processi e l’eliminazione dell’arretrato. Ciò dovrebbe essere reso possibile dalla contestuale attuazione dell’Ufficio del processo (sia per la giustizia civile sia per quella penale), che è in fase di attuazione.

Il focus sulla riforma Cartabia è acquistabile online nella sezione ebook del sito del Sole 24 Ore.

L’abbandono dell’oralità

Il nuovo processo civile ordinario è caratterizzato da una sostanziale rinuncia del legislatore alla regola dell’oralità del processo, pur formalmente mantenuta nell’immutato articolo 180 del Codice. Nell’oralità non si è mai veramente creduto, tanto che essa in molti tribunali era già sostanzialmente abbandonata nella prassi, nonostante avesse dato risultati positivi quando era stata applicata (per esempio, nel rito del lavoro).Così ora, prima che si giunga davanti al tribunale, il legislatore prevede un triplice scambio di memorie che dovrebbe favorire il corretto svolgimento dell’udienza, ma ritarda il contatto diretto con il giudice. Le memorie erano già previste dal rito sinora vigente, ma dopo la prima udienza di comparizione.Conscio dei rischi connessi con la rigidità del sistema, il legislatore ha previsto per le cause di più agevole trattazione il nuovo rito semplificato, che tuttavia può essere agevolmente bloccato dalle eccezioni del convenuto con conseguente passaggio al rito ordinario. Va aggiunto che è in vigore sin dal 1° gennaio l’articolo 127-ter in forza del quale, anche nei giudizi pendenti, «l’udienza, anche se precedentemente fissata, può essere sostituita dal deposito di note scritte, contenenti le sole istanze e conclusioni, se non richiede la presenza di soggetti diversi dai difensori, dalle parti, dal pubblico ministero e dagli ausiliari del giudice. Negli stessi casi, l’udienza è sostituita dal deposito di note scritte se ne fanno richiesta tutte le parti costituite».

La riforma del giudizio di cognizione

Le tre memorie integrative sono il cuore della riforma perché:
a) almeno 40 giorni prima dell’udienza le parti devono proporre le domande e le eccezioni conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni del convenuto o del terzo, nonché precisare o modificare le domande, eccezioni e conclusioni già proposte. Con la stessa memoria l’attore può chiedere di chiamare in causa un terzo, se l’esigenza è sorta a seguito delle difese del convenuto nella comparsa;
b) almeno 20 giorni prima dell’udienza, le parti possono replicare alle domande e alle eccezioni nuove o modificate dalle altre parti, proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande nuove da queste formulate nella prima memoria, nonché indicare i mezzi di prova ed effettuare le produzioni documentali;
c) almeno 10 giorni prima dell’udienza, le parti possono replicare alle eccezioni nuove e indicare la prova contraria.Così il contraddittorio che prima della riforma si svolgeva dopo l’udienza ex articolo 183 è anticipato, con lo svantaggio che ancora non vi è stato contatto tra il giudice e le parti, se non per la prima udienza prevista dall’articolo 171-bis, che nella maggioranza dei casi si svolge in modo burocratico).
Il vantaggio della scelta del legislatore sta nel fatto che così c’è una fase preparatoria molto ampia al termine della quale tutte le domande e le difese del convenuto e tutte le repliche e controrepliche e quasi tutte le questioni di rito (nullità della citazione, integrazione del contraddittorio per pretermissione di un litisconsorte necessario e così via) dovrebbero essere già essere state rilevate dal giudice, con la conseguente possibilità di rimediare alle nullità e attivare la sanatoria.
Pure gli interventi e le chiamate in causa saranno già state effettuate. Tutto ciò al prezzo di un allungamento dei tempi, di una prima udienza che si terrà a notevole distanza dalla citazione introduttiva, ma con la possibilità di procedere poi speditamente.

La riforma dell’appello (di Antonino Porracciolo)

Di fronte all’enorme carico di procedimenti che investe la Cassazione, si privilegiano le forme più spedite di decisione, confermando scelte che erano già state effettuate in passato.Il nuovo atto di appello si dovrà snodare attraverso separati motivi; ciò si ricava dal testo dei riscritti articoli 342 e 434 del Codice di procedura, che disciplinano, rispettivamente, le impugnazioni relative al rito ordinario di cognizione e quelle delle controversie di lavoro.Infatti, con disposizioni di identico tenore letterale, i due articoli stabiliscono che l’appello deve essere motivato, e che esso, «per ciascuno dei motivi», deve indicare «a pena di inammissibilità, in modo chiaro, sintetico e specifico»:
1) «il capo della decisione di primo grado che viene impugnato», ovvero la statuizione che ha risolto una delle questioni controverse;
2) «le censure proposte alla ricostruzione dei fatti compiuta dal giudice di primo grado»;
3) «le violazioni di legge denunciate e la loro rilevanza ai fini della decisione impugnata.

Fonte: Il Sole 24 Ore