PMI pronte per il commercio globale guidato dall’intelligenza artificiale
Da una recente ricerca di Alibaba.com, condotta da Censuswide, su un campione di circa 1.000 decisori di PMI italiane, quasi una su due imprese (47%) prevede di aumentare gli investimenti in innovazione di prodotto nei prossimi 12 mesi, riconoscendola come un fattore chiave per crescita e competitività. Le imprese si trovano ad affrontare ostacoli significativi, tra cui costi elevati (44%) e carenza di risorse e competenze interne (oltre il 20%), mentre oltre un terzo (36%) fatica a tenere il passo con la rapidità del cambiamento.
Per superare queste difficoltà, molte PMI stanno adottando strumenti digitali e soluzioni basate su intelligenza artificiale, con il 60% che si dichiara fiducioso nell’utilizzarli per accelerare lo sviluppo dei prodotti.
Sono proprio le PMI che Alibaba.com convoglia sul proprio marketplace per trarne i benefici maggiori, poiché le piccole (nonché le piccolissime) imprese difficilmente hanno le risorse necessarie per massimizzare la propria presenza sui mercati esteri. Utilizzare un marketplace consente loro di avviare il processo di internazionalizzazione, riducendo sensibilmente i costi e usufruendo delle opportunità offerte dalla piattaforma. Il commercio online costituisce un’opportunità di crescita, e le PMI possono beneficiarne maggiormente, soprattutto per quelle imprese di cui il tessuto imprenditoriale italiano è ricco, poiché l’export a livello globale implica dei costi spesso non sostenibili.
Rendere l’innovazione più accessibile alle imprese, sostenendole nel trasformare le loro idee in progetti concreti, è l’obiettivo dell’edizione londinese di CoCreate Europe, primo evento business che si tiene nel vecchio continente, dedicato alle PMI e alle startup. È l’occasione in cui – riunite in un’intera giornata imprese manifatturiere, startup e fornitori globali –, Alibaba.com offre un punto di incontro tra domanda e offerta, combinando marketplace, servizi digitali e strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Momento clou del summit è CoCreate Pitch, competizione che vede in gara 30 start-up che, di fronte a una giuria internazionale, presenteranno i loro progetti. Tra quelli selezionati, vinceranno le proposte più innovative che successivamente potranno accedere a servizi e crediti da utilizzare sulla piattaforma.
Un’altra esperienza di rilievo che i visitatori possono sperimentare durante l’evento è il motore di ricerca B2B basato sull’intelligenza artificiale di Alibaba.com Accio, che consente alle PMI di realizzare rapidamente idee di prodotto in strategie di mercato concrete, combinando analisi predittive e ricerca avanzata. Dopo aver superato i 2 milioni di utenti, Accio aggiunge la modalità Accio Agent, che si inserisce in una tendenza più ampia dell’intelligenza artificiale “agentica”, permettendo così di cercare prodotti tramite chatbot e persino di completare ordini in modo autonomo.
Tra le imprese italiane che partecipano a CoCreate Europe vi sono Laumas Elettronica (categoria Electronics), IRC SRL (categoria Sports & Entertainment) e Calcagni SRL (categoria Beauty).
In un contesto economico in cui l’innovazione rappresenta la chiave per restare competitivi, iniziative come CoCreate Europe e strumenti come Alibaba.com AI Mode e Accio dimostrano che la tecnologia può diventare un alleato concreto per le PMI. Ridurre le barriere di accesso ai mercati internazionali, favorire l’incontro tra imprese e innovatori e rendere le decisioni più rapide e informate significa dare nuova linfa al tessuto produttivo italiano. L’obiettivo non è solo digitalizzare, ma costruire un ecosistema in cui anche le realtà più piccole possano crescere, collaborare e competere a livello globale, con la stessa forza delle grandi imprese.
Fonte: Il Sole 24 Ore