Stanotte lo spettacolo dell’aurora boreale al Nord e al Centro Italia

Stanotte lo spettacolo dell’aurora boreale al Nord e al Centro Italia

Ci siamo di nuovo! Questa notte, soprattutto in Italia del Nord, ma forse anche al Centro, si potrà vedere un’Aurora boreale, o qualche fenomeno collegato, che comunque riempie il cielo di colori.

Un primo avvertimento: i social network incominciano a mostrare tante immagini molto belle di martedì 11 novembre, ma negli Usa; qui il fenomeno è meno intenso, poi bisogna dire che una macchina fotografica accumula la luce, mentre il nostro occhio “scarica” l’immagine al cervello ogni decimo di secondo, e quindi con gli occhi si vede meno che nelle foto. Però, un bel però ci sta, l’Aurora è uno dei grandi fenomeni della natura e alle nostre latitudini è piuttosto raro. Quest’anno è già la seconda volta che capita in modo così intenso, quindi: guardare il cielo, non c’è una direzione particolare; andare in una zona poco luminosa, anche dietro casa; non occorrono viaggi, basta non mettersi sotto un lampione.

Tutto è cominciato martedì 11 novembre, quando sul Sole sono apparsi due potenti flare in sequenza, della class X, 5.1 il grado, in parole meno professionali un’esplosione pazzesca di gas caldissimo nello stato di plasma, che è partita a 1.500 chilometri al secondo dalla superficie del Sole, una dopo l’altra. Si chiamano eiezioni di massa coronale del Sole.

È tanta roba, come dicono i giovani oggi, può creare problemi ai satelliti più esterni, agli aerei in volo, ma non c’è da preoccuparsi mentre le reti elettriche e le tlc sono oramai progettate per tenere conto anche di questi fenomeni estremi. Nel passato però si sono avuti problemi proprio alla distribuzione di energia, in Canada per esempio.

Fonte: Il Sole 24 Ore