160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere

160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere

TITOLO: Raccontare la moda: i 160 anni di storia del costume in Italia 

Sistema industriale, specchio della società, volano dell’immagine: è la Moda, uno degli asset del Made In Italy, che viaggia a braccetto con l’evoluzione dei costumi, dei consumi e del sistema economico. Dalla produzione alla promozione, dall’estetica all’etica, la moda è un fenomeno molto più complesso del semplice susseguirsi di stagioni e collezioni. Eppure, è nel loro racconto puntuale che il fenomeno cresce e si trasforma, sotto i nostri occhi e sopra i nostri corpi.

Settore: Moda24

Sala: Mudec Sala Asaad

Ora: 12:15 – 13:00

I protagonisti: Chiara Beghelli, Giornalista il Sole 24 Ore, Silvio Campara, Amministratore delegato Golden Goose; Giulia Crivelli, Giornalista Il Sole 24 Ore; Carlo Mazzoni, Direttore Lampoon

TITOLO: Milano-Cortina, conto alla rovescia 

Ad appena tre mesi dal fatidico 6 febbraio che lo vedrà cominciare, l’evento sportivo del 2026 viene raccontato e per quanto possibile anticipato dall’intervento del Ceo della Fondazione Milano Cortina 2026. Un conto alla rovescia emozionante e pieno di attesa, per tutti gli appassionati di sport invernali ma anche per tutta l’Italia, che sarà sotto i riflettori internazionali per l’organizzazione, l’accoglienza e lo svolgimento delle gare. Una prova del nove per il sistema Paese, anche nelle sue infrastrutture.

Settore: Sport24

Sala: Talent House Sala Arena

Ora: 12:30 –13:15

I protagonisti: Marco Bellinazzo, Giornalista Il Sole 24 Ore; Andrea Varnier, CEO Fondazione Milano Cortina 2026

TITOLO: Real estate: le prospettive del mercato

Quando parliamo di immobiliare il nostro pensiero corre subito al mercato della casa, ma il settore comprende anche tutto il mercato degli uffici, quello degli hotel e quello della logistica, solo per citare i principali. Il solo mercato residenziale in Italia vale quasi il 17% del PIL, tiene occupate oltre 2 milioni di persone e mette in fila un valore di oltre 6600 miliardi. Di tutto questo parleremo nel corso di una tavola rotonda dedicata alle prospettive dell’intero settore, passando anche per architettura e rigenerazione urbana.

Settore: Real Estate

Sala: Talent House Sala Patio

Ora: 12:30 – 13:15

I protagonisti: Giuseppe Amitrano, Founder & Group CEO Dils; Paolo Bellacosa, Managing director Eastdil Secured; Paola Dezza, Giornalista Il Sole 24 Ore; Matteo Minardi, Responsabile del Real Estate Italy & Managing Director Ardian

TITOLO: Ripercorrere con gli occhi del contribuente le novità della riforma fiscale 

La prospettiva di un lavoratore dipendente, la prospettiva di un lavoratore autonomo e la prospettiva di un’impresa: saranno questi tre sguardi ad analizzare i vantaggi e le questioni aperte rispetto alla riforma fiscale. Tre esperti di riferimento del Sole 24 Ore – Alessandra Caputo, Andrea Dili e Luca Gaiani – analizzeranno i risultati e le promesse ancora mancate dalla riforma in base ai tre diversi punti di vista. Un primo bilancio concreto, per mantenere la bussola tra commi e articoli della riforma fiscale.

Settore: Norme & Tributi

Sala: Talent House Sala Arena

Ora: 14:15 – 15:00

I protagonisti: Alessandra Caputo, Dottore commercialista e revisore legale; Maria Carla De Cesari, Giornalista Il Sole 24 Ore; Andrea Dili, Dottore commercialista e revisore legale; Luca Gaiani, Dottore commercialista e revisore legale

TITOLO: Diamo nuova energia all’energia: educare i giovani alla sostenibilità

Energia e formazione sono cruciali per il sistema Paese e per gli equilibri internazionali. Le rivoluzioni in atto sono quasi tutte legate all’energia, mentre il gap di competenze che riguarda un’assunzione su due, pesa sul futuro dei ragazzi e fa perdere opportunità alle imprese. Alla tavola rotonda partecipano grandi aziende del comparto energetico ed esponenti del Governo e a fare loro le domande saranno due studentesse che si stanno specializzando proprio nel campo dell’energia. L’obiettivo? Far dialogare produzione e istruzione e gettare le basi per ricostruire un’alleanza fra pubblico e privato.

Settore: Imprese & Territori

Sala: Mudec Sala Auditorium

Ora: 14:30 – 15:30

I protagonisti: Celestina Dominelli, Giornalista Il Sole 24 Ore; Giuseppina Di Foggia, AD e Direttore Generale Terna; Fabrizio Palermo, AD e Direttore Generale Acea, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica; Isabel Vaneza Ticona Pillco e Fabiana Poggi, diplomate ITS Green Lombardia, Claudio Tucci, Giornalista Il Sole 24 Ore; Simona Tironi, Assessora a Istruzione e Lavoro Regione Lombardia, Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del merito

TITOLO: Lezioni domenicali: il racconto dell’economia e dell’arte 

Economia e arte: un viaggio in due mondi complessi e variegati, con regole e irrazionalità, previsioni e soprese, decisioni ponderate e scelte di slancio. A illuminare questi due aspetti della cultura e della società saranno due esperti dei relativi settori, capaci di incanalare energie creative e produttive e di raccontare il mondo che ci circonda.

Settore: Domenica

Sala: Mudec Sala Bistrot

Ora: 15:00 – 15:45

I protagonisti: Giuseppe Lupo, Scrittore e docente Università Cattolica del Sacro Cuore; Stefano Salis, Giornalista Il Sole 24 Ore; Angela Vettese, Critica d’arte Università Iuav Venezia

TITOLO: Le città della longevità, la rivoluzione urbana 

Aumenta l’età media della popolazione italiana e le città devono cambiare per accogliere questo cambiamento in maniera efficace. D’altronde, la longevità è una condizione diversa dalla semplice vecchiaia e rispecchia un nuovo sguardo su età e possibilità. Corollario di tutto questo è che la salute sia una risorsa sempre più preziosa, meno affidata al caso e più determinata da stili di vita e innovazioni scientifiche.

Settore: Salute24

Sala: Talent House Sala Patio

Ora: 15:15 – 16:00

I protagonisti: Francesca Cerati, Giornalista Il Sole 24 Ore; Silvio Garattini, Fondatore e presidente Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri; Patrizia Mecocci, Professoressa di Gerontologia e Geriatria Università di Perugia; Nicola Palmarini, Direttore National Innovation Centre for Ageing Newcastle

TITOLO: I primi 160 anni del Sole, podcast live con Paolo Colombo

Settore: Online

Sala: Talent House Sala Arena

Ora: 15:30 – 16:15

I protagonisti: Daniele Bellasio, Vicedirettore Il Sole 24 Ore; Paolo Colombo, Professore di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore

TITOLO: Il ciclone Trump e i rapporti fra Europa e Stati Uniti 

MAGA; dazi, affermazioni taglienti e contraddittorie, un piglio deciso che ha cancellato con un colpo di spugna anni di rapporti misurati: il primo anno del secondo mandato presidenziale di Donald Trump ha rivoluzionato e per certi versi scioccato la politica e l’economia internazionale. In particolare, è cambiata la sensazione di accordo che da anni caratterizzava i rapporti fra il Vecchio e il Nuovo Mondo. E se qualcosa di buono possiamo vedere in questi potenti cambiamenti solo gli esperti ce lo possono dire.

Settore: Prima Pagina

Sala: Mudec Sala Asaad

Ora: 15:30 –16:15

I protagonisti: Adriana Castagnoli, Storica, economista, editorialista Il Sole 24 Ore; Donato Masciandaro, Professore di Economia Politica Università Bocconi di Milano; Roberta Miraglia, Giornalista Il Sole 24 Ore; Giulio Tremonti, Presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari, Camera dei Deputati

TITOLO: AI generativa ma non solo: la nuova rivoluzione industriale* 

Un cambiamento epocale merita un approfondimento a tutto tondo, anche nelle sue dinamiche tecnologiche specifiche. Rispetto a quella “tradizionale”, l’AI generativa non esegue solo compiti specifici basati su regole, ma apprende da pattern complessi nei dati di addestramento, per produrre materiale con caratteristiche simili. Il suo utilizzo più dirompente è quello di creare contenuti originali partendo dai dati esistenti e promette di cambiare per sempre i concetti di realtà e verità.

Settore: Nova

Sala: Mudec Sala Auditorium

Ora: 16:15 – 17:00

I protagonisti: Paolo Benanti, Professore associato di Filosofia Morale Università Luiss; Guido Guidesi, Assessore allo sviluppo economico Regione Lombardia; Giuliano Noci, Prorettore Politecnico di Milano; Uljan Sharka, CEO & Founder Domyn; Luca Tremolada, Giornalista Il Sole 24 Ore

TITOLO: Almanacco di bellezza 

L’appuntamento Live di Almanacco di Bellezza – programma in onda tutti i giorni su Sky Classica e sulla piattaforma digitale +Classica – porta in scena al Mudec un racconto originale, per parole e immagini, della storia di un grande quotidiano nazionale e della sua città di elezione: Il Sole 24 Ore e Milano. La sua fondazione, 160 anni fa, fu espressione di una Milano post-unitaria vivacissima di innovazioni e in continua evoluzione nel tempo. Dalla nascita del Politecnico all’inaugurazione della Fiera Campionaria, dalla prima centrale termoelettrica italiana che illumina il Teatro alla Scala allo scandalo della Banca Romana, passando per il giovedì nero del ’29 e, molti anni dopo, l’inizio di Mani Pulite. Passando per gli appuntamenti della storia, riletti tra le pagine del quotidiano che più di tutti ha saputo incarnare le trasformazioni economiche, sociali e politiche del nostro paese.

Settore: Domenica

Sala: Sala Patio

Ora: 16:30 – 17:00

I protagonisti: Piero Maranghi, Direttore e editore Classica TV; Leonardo Piccinini, Storico dell’arte, conduttore Almanacco di Bellezza

TITOLO: A tavola con gli italiani, 160 anni di agroalimentare

Dal campo alla tavola, dalla tradizione all’innovazione, parlare di cibo in Italia è naturale ma mai scontato. Agricoltura e industria, somministrazione e consumo: sono tutte fasi in cui si lavora a uno degli elementi più squisitamente identitari del nostro Paese. Con i rappresentanti degli agricoltori e con un esponente del mondo produttivo identificheremo le questioni aperte e immagineremo nuovi sviluppi e possibili soluzioni. Infine, la tavola rotonda si concluderà con un intervento di approfondimento sul sistema finanziario a sostegno del mondo agroalimentare.

Settore: Imprese & Territori

Sala: Talent House Sala Arena

Ora: 17:00 –17:45

I protagonisti: Micaela Cappellini, Giornalista Il Sole 24 Ore; Vincenzo Divella, Cavaliere del Lavoro e amministratore delegato F. Divella; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Marco Lazzari, Responsabile servizio Agribanking BPER Banca; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti

TITOLO: Lavoro: il cambiamento intergenerazionale e le professioni del futuro nell’era dell’AI

L’Intelligenza Artificiale è sulla bocca e, soprattutto, nella vita di tutti. La sua affermazione sembra destinata a cambiare soprattutto il mondo del lavoro, sul quale peraltro agiscono molte forze diverse. In primis, un cambiamento generazionale che comporterà presto una nuova visione anche del welfare e del mondo pensionistico. Il cambiamento è lampante, ma solo lo sguardo degli esperti può guidarci nella sua comprensione.

Settore: Prima Pagina

Sala: Mudec Sala Asaad

Ora: 17:15 –18:00

I protagonisti: Francesco Billari, Rettore Università Bocconi; Mariano Corso, Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano; Maria Carla De Cesari, Giornalista Il Sole 24 Ore; Giusella Finocchiaro, Avvocata e professoressa di diritto privato e di diritto di Internet e dell’Intelligenza Artificiale Università di Bologna; Virginia Stagni, CMO & Country Head Of Communications The Adecco Group Italy

TITOLO: TEATROMUSICA – Risparmi aggrediti, come difendersi dalle truffe finanziarie

Momento di spettacolo per trattare il fenomeno delle truffe finanziarie. Organizzato in collaborazione con la Consob, il format prevede un dialogo interattivo con il pubblico presente in sala e, a seguire, la messa in scena di una piece teatrale che vedrà l’attore Massimo Giordano interpretare il famigerato truffatore Charles Ponzi. Momento pop economico – tributario con i Ciappter Ileven – Musica e parole dai giornalisti del Sole 24 Ore.

Settore: Plus 24

Sala: Mudec sala auditorium 

Ora: 18:00 – 19:30

I protagonisti: Isabella Della Valle, Giornalista Il Sole 24 Ore, Massimo Giordano, Attore e regista; Paola Soccorso, Responsabile ufficio Educazione Finanziaria – Divisione Comunicazione CONSOB, Gianfranco Ursino, Giornalista Il Sole 24 Ore.

La chiusura della giornata sarà affidata all’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri.

Loading…

Fonte: Il Sole 24 Ore