
1865–2025: Il Sole 24 Ore celebra 160 anni di storia, innovazione, autorevolezza e comunità
Le celebrazioni proseguono a Roma con un convegno istituzionale che si terrà l’8 ottobre nella prestigiosa Galleria del Cardinale Colonna dal titolo “L’evoluzione dei media d’informazione. Sfide e strategie tra presente e futuro”. L’evento vedrà la partecipazione di esponenti del mondo dell’editoria, dell’informazione e delle istituzioni. Tra i temi trattati, il ruolo dei giornali nell’era dell’intelligenza artificiale, il pluralismo e la libertà di opinione, il dialogo intergenerazionale e il futuro dell’industria editoriale. Interverranno il Presidente FIEG Andrea Riffeser Monti, il Presidente Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini, gli Amministratori Delegati del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri, del Gruppo Gedi Gabriele Comuzzo e di SKY Italia Andrea Duilio, i Direttori de Il Sole 24 Ore, Radio 24 e Radiocor Fabio Tamburini, del QN Agnese Pini e di SkyTG24 Giuseppe De Bellis. Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Confindustria Emanuele Orsini. A moderare l’incontro sarà Maria Latella, giornalista, conduttrice e scrittrice.
Il 9 novembre, al Mudec, Museo delle Culture di Milano – che festeggia anch’esso i suoi 10 anni – prenderà vita l’evento 160 ANNI insieme: informare, partecipare. Una giornata di incontri con le redazioni del quotidiano. Molti talk, fra tavole rotonde, interviste e incontri con le più importanti personalità del mondo imprenditoriale, dell’editoria, della politica e della cultura. Il Mudec diventa così il simbolo di un dialogo aperto tra cultura, innovazione, comunità e informazione.
Le celebrazioni per i 160 anni del Sole 24 Ore culmineranno poi il 19 novembre con un grande evento a Milano pensato per essere un omaggio alla città, che da sempre ospita la sede de Il Sole 24 Ore, e aperto a tutta la cittadinanza: un concerto straordinario nella cornice unica del Duomo di Milano, con l’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Lorenzo Viotti, che proporrà un repertorio musicale d’eccezione. Un evento aperto, coinvolgente per festeggiare una storia lunga 160 anni.
Il concerto chiuderà il palinsesto celebrativo, raccontato anche nel sito ilsole24ore.com/160. Un percorso, che ha voluto unire tradizione e innovazione, testimonianza della volontà de Il Sole 24 Ore di rinnovarsi restando fedele alla sua missione lunga 160 anni: raccontare la realtà, stimolare il pensiero, ispirare l’innovazione, e porre le basi per un futuro tutto da scrivere.
Loading…
Fonte: Il Sole 24 Ore