A Bolzano una tassa di soggiorno per turisti a quattro zampe

A Bolzano una tassa di soggiorno per turisti a quattro zampe

In Alto Adige dal 2026 scatterà, salvo imprevisti, una tassa di soggiorno per i “turisti a quattro zampe”, ovvero 1,5 euro al giorno in aggiunta a quella tradizionale per i loro padroni vacanzieri. Lo prevede un disegno di legge dell’assessore altoatesino Luis Walcher che vuole anche reintrodurre, a livello provinciale, la tassa per i cani, abolita da Roma ormai 16 anni fa. Con l’incasso la Provincia autonoma intende finanziare la pulizia delle strade e la realizzazione di aree per cani. Si tratta di un cambio di strategia nella lotta contro i padroni che non rimuovono le deiezioni dei loro cani.

Dna obbligatorio

Durante la scorsa legislatura la Provincia di Bolzano aveva introdotto l’esame del dna obbligatorio per tutti i cani “residenti’” Con il tracciamento genetico si voleva risalire ai proprietari maleducati. Il provvedimento suscitò molto clamore e finì anche sulla stampa internazionale. Addirittura la Bbc si occupò, non senza ironia, del “poo problem”, mentre l’agenzia Reuters raccontò dei «Dna detectives in una provincia italiana». La via altoatesina si rivelò però di difficile applicazione, anche perché non era ben chiaro – senza entrare nei dettagli – chi materialmente doveva segnalare e chi doveva invece rilevare il campione. Alla fine, nonostante vari inviti e rinvii, meno della metà – solo 12.000 di circa 30.000 cani registrati in Alto Adige – furono tracciati.

Per questo motivo Bolzano intende ora reintrodurre la tassa per i cani. Walcher ipotizza 100 euro per cane all’anno. Saranno esentati per due anni i cani, il cui dna era stato registrato, compensando così in qualche modo la spesa sostenuta a sua tempo per il tracciamento presso i veterinari.

Una tassa sui cani vacanzieri

 Una assoluta novità è invece la tassa di soggiorno per i “turisti” a quattro zampe. Un altro vulnus del registro dna fu infatti che riguardava solo i cani “residenti” e non i migliaia e migliaia di cani che arrivano in Alto Adige con i loro padroni vacanzieri. In Germania la Kurtaxe per il migliore amico dell’uomo esiste già da tempo, soprattutto nelle località balneari del nord, come Binz e Sellin. Resta ovviamente in vigore l’obbligo per tutti – locali e forestieri – di rimuovere le deiezioni, altrimenti scattano multe tra 200 e 600 euro. Secondo Walcher, il nuovo provvedimento è giusto perché tocca esclusivamente i proprietari di cani, altrimenti la pulizia dei marciapiedi sarebbe a carico della collettività tramite la Tasi, ricorda. In un mondo perfetto – ammette – non ci sarebbero maleducati e non ci sarebbero deiezioni abbandonate. La tassa (di soggiorno) per cani non è comunque ancora legge. Si tratta per il momento di un disegno di legge provinciale che deve superare ancora l’intero iter legislativo. Dovrebbe comunque entrare in vigore con il nuovo anno, salvo battute d’arresto.

Fonte: Il Sole 24 Ore