
A Bukhara l’arte è un piatto che unisce: la Biennale che cambia le regole
La Biennale di Bukhara «(Recipes for Broken Hearts (Ricette per cuori infranti)» dal 5 settembre al 20 novembre presenterà oltre 70 progetti contemporanei site-specific. Ogni opera è stata concepita grazie alla collaborazione tra artigiani locali e artisti provenienti dall’Uzbekistan, dall’Asia Centrale e da tutto il mondo e sono realizzati in Uzbekistan. Con opere d’arte visiva, installazioni ispirate all’architettura, performance, poesia ed esperienze culinarie, la visione curatoriale di Diana Campbell abbraccia il riconoscimento da parte dell’Uzbekistan dell’artigianato e degli atti culinari come forme d’arte, smantellando le gerarchie attraverso un viaggio ampliato e multisensoriale. Ce ne parla in questa intervista.
Il titolo è molto accattivante può spiegarne il significato?
Facendo una ricerca sull’Uzbekistan attraverso il cibo, una parte fondamentale della comprensione di qualsiasi cultura, mi sono imbattuta in una leggenda secondo cui Ibn Sina, il padre della medicina moderna nato a Bukhara, avrebbe inventato il palov (plov, in uzbeko), il piatto nazionale a base di riso dell’Uzbekistan, come ricetta per curare il cuore spezzato di un principe che non poteva sposare la figlia di un artigiano. Mi ha commosso il ruolo della creatività nella guarigione di un cuore spezzato e mi ha spinto a fare qualcosa per risolvere il problema del fatto che la donna di questa storia fosse ridotta alla professione del padre e che nessuno dei due fosse invitato a mangiare il palov. Volevo fare qualcosa per risolvere il problema del modo in cui gli artisti vengono presentati mentre gli artigiani si riducono a essere descritti per quello che fanno – ceramista, intagliatore di legno, ecc.
Come può una biennale contribuire a cambiare questa situazione? Prendendo spunto dal ruolo di Bukhara nella storia del commercio globale delle spezie ed esplorando il cibo come mezzo per costruire l’unità, in che modo il cibo diventa un mezzo emozionale nella pratica degli artisti presenti alla Biennale?
Il cibo è un viaggio nel tempo. Piango la perdita di mia nonna, ma la incontro ogni volta che mangio certi piatti. Quando mangio cibo di Guam, da cui proveniva, posso vedere come le influenze giapponesi, spagnole e messicane entrino in tutto ciò che troviamo di locale in questa minuscola isola della Micronesia, a tre ore e mezza dal Giappone. Le migrazioni forzate possono lasciare alle persone la nostalgia del sapore di casa. Poi possono inventare poi nuove ricette per ricordare il luogo da cui provengono, un po’ come la comunità coreana in Uzbekistan, trasferita con la forza da Stalin, che usa le carote uzbeke come il cavolo (che non cresce facilmente in Uzbekistan) in Corea. Siamo molto contenti di lavorare con il monaco chef coreano Jeong Kwanper esaminare il ruolo del cibo, della spiritualità e della guarigione, in relazione a questa e ad altre storie. È possibile assaporare il tempo attraverso la fermentazione e la cottura lenta, proprio come il tempo è un ingrediente necessario per guarire un cuore spezzato.
L’edizione inaugurale della biennale”, si legge nel comunicato, ”fornisce una piattaforma per le generazioni future”, attraverso quali iniziative?
L’Uzbekistan è un paese molto giovane: oltre il 60% della popolazione ha meno di 35 anni. Lavoriamo con artisti emergenti dell’Uzbekistan, molti dei quali non hanno mai lavorato con un curatore prima d’ora, sostenendoli nella realizzazione di nuovi lavori e portandoli con noi in India, Corea e altri contesti per aiutarli a conoscere altre scene artistiche emergenti, soprattutto in Asia. Abbiamo un simposio di storia dell’arte curato da un giovane dottorando uzbeko all’Università di Harvard, che sta riunendo storici uzbeki e dell’Asia centrale per scrivere la loro storia. La maggior parte dei libri che leggo sull’Asia centrale sono scritti da uomini bianchi e noi stiamo cogliendo questa opportunità per aumentare la diversità di chi viene ascoltato, letto e citato.
In che modo la Biennale di Bukhara si distingue nel calendario internazionale delle biennali d’arte?
Non si tratta di una biennale con un’apertura pesante: ci sono eventi ogni fine settimana e tutti sono invitati. È un progetto unico in cui una città viene restaurata attraverso un evento d’arte grazie alla visione di Gayane Umerova, commissario e presidente della Fondazione per lo sviluppo dell’arte e della cultura dell’Uzbekistan, e dell’architetto Wael al Awar, e gli artigiani vengono messi in condizione di non ridursi ai desideri dei turisti d’occasione, ma di elevare le loro capacità e le loro idee collaborando con gli artisti in modo più equo di quanto non accada normalmente nel mondo dell’arte, che mette in evidenza l’artista con le idee e cancella gli artefici. Abbiamo programmato la biennale in modo tale da sperare che la maggior parte delle persone possa venire durante le dieci settimane di apertura. L’inaugurazione è il venerdì sera e, grazie al calendario artistico internazionale, si può volare in Uzbekistan direttamente da Seoul, se si è lì per Frieze Seoul. La Biennale di Istanbul aprirà a metà settembre e potrete volare a Bukhara direttamente da Istanbul. Non abbiamo giorni di vernissage segreti: si tratta di un evento pubblico che anima lo spazio pubblico di Bukhara e non vediamo l’ora di accogliere tutti.
Fonte: Il Sole 24 Ore