A Monza tra Gran Premio e Il Festival del Parco

A Monza tra Gran Premio e Il Festival del Parco

È un settembre all’insegna dei grandi eventi quello che si prospetta a Monza nei prossimi giorni. Letteralmente si stanno scaldando i motori per quello che è il più importante week end dell’anno con il Gran Premio d’Italia di Formula 1, in programma domenica 7 settembre a Monza che con 330 mila ospiti attesi genererà un indotto stimato in 192,6 milioni, con un incremento dell’8% rispetto al 2024. A conferma che la gara non è solo un appuntamento sportivo di fama mondiale, ma anche un motore economico straordinario per il turismo in Lombardia e nella Brianza in particolare. Da non perdere l’ottava edizione del Festival Del Parco di Monza che si svolgerà dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre, un’iniziativa culturale eco-sostenibile (musica, arte, dibattiti e workshop) volta a valorizzare e promuovere il Parco come patrimonio europeo, come luogo dell’arte, della cultura e della natura che possa essere un bene comune per tutti i cittadini.

All’Hotel de la Ville per rubare un autografo ai piloti

Un punto di riferimento unico nei giorni delle gare e anche dopo è lo storico ’Hotel de la Ville e il suo ristorante Derby Grill, luoghi d’elezioni dei piloti e dei loro enturage. L’hotel, menzionato in guida Michelin dal 1958, ed è un riferimento gastronomico regionale da oltre 65 anni. Il suo ristorante è il Derby Grill, da sempre sinonimo di qualità, eccellente servizio e ospitalità di famiglia, tappa fissa per piloti e celebrità che partecipano al Gran Premio d’Italia, apprezzando l’ambiente internazionale e la contemporaneità della proposta gastronomica. Ogni anno, a settembre, i tifosi si raccolgono davanti ai cancelli dell’hotel per rubare un autografo o una foto con i loro idoli. L’albergo, infatti, sin dagli anni sessanta è frequentato da piloti, team manager e protagonisti del mondo della Formula 1 per tutta la settimana.

Una storia lunga quasi 100 anni

Un hotel storico L’Hotel de la Ville, associato alla catena the Small Luxury Hotel, è un piccolo albergo di lusso che ha quasi 100 anni storia e gode di una posizione unica ed invidiabile: di fronte alla Villa Reale di Monza e al suo splendido parco, a pochi passi sia dall’autodromo che dal centro storico di Monza. Dal 1958 da quando è stato preso in gestione dalla famiglia Nardi, è la prima casa di lusso appena fuori dal centro di Milano e a poco più di mezz’ora della Dolce Vita del Lago di Como. Quello che rende speciale l’hotel sono le numerose collezioni di antiquariato visibili nei saloni, nell’ingresso, nel ristorante e nelle scale, quindi anche se non si soggiorna in hotel e ci si ferma al suo bar per bere un gustoso aperitivo oppure si gustano i piatti dello chef nel suo raffinato ristoranti . Tra le collezioni più originali, una passione della famiglia Nardi, quella dei bastoni da passeggio ottocenteschi con pomello in argenti, le cloches d’argento dove al ristorante è servita la fiorentina, le poltroncine anni ’30, i tanti e bellissimi orologi a pendolo, i bellissimi piatti di legno da portata cinesi ottocenteschi, unici nel suo genere, e poi la particolarità delle stanze. Ognuna è arredata individualmente con estrema raffinatezza e curata nei minimi dettagli, con selezioni di pezzi unici e di pregio: dalla scelta dei tessuti, alle collezioni di arte e fotografia fino agli esclusivi complementi di arredo. Quest’anno, dal forte legame storico dell’Hotel con il mondo delle corse, nasce l’idea di una cocktail list d’autore a tema racing, ispirata al mondo delle corse e, in particolare, ai sei circuiti leggendari della Formula Uno. Ogni circuito ha ispirato i bartender del Derby Bar a creare un signature cocktail che lo rappresentasse al meglio, utilizzando ingredienti locali.

Nei Giardini Reali e nei luoghi del Parco

Il Festival si svolge principalmente nel Parco di Monza, a Villa Mirabello, Villa Mirabellino, Cascina Mulini Asciutti, Cascina Frutteto, Cascina Costa Alta e in Villa Reale, oltre che in luoghi aperti del Parco e dei Giardini Reali. E dal 2023 va in città, a Monza, al Capitol Anteo Spazio Cinema, nelle scuole secondarie, negli spazi d’arte e di cultura e altro. Ma è indubbio che il protagonista della manifestazione è il Parco di Monza che, con i suoi 720 ettari, è uno dei più grandi parchi cintati d’Europa. Istituito il 14 settembre 1805 per volontà dell’imperatore Napoleone con lo scopo di farne una tenuta agricola modello e una riserva di caccia, oggi ospita gioielli architettonici antichi e moderni, ville, cascine, mulini, oltre a un’incredibile varietà di flora e fauna. Un insieme di arte e natura che rende il Parco, la Reggia e i Giardini Reali un unicum monumentale dal valore inestimabile da scoprire, conoscere, tutelare e recuperare sia come bene storico culturale che come patrimonio paesaggistico e ambientale.

Fonte: Il Sole 24 Ore