
A ottobre il primo appuntamento con Apreski Milano Mountain Show
Milano ospiterà la prima edizione di Apreski Milano Mountain Show, fiera-evento concepito per diventare il forum internazionale della montagna, un luogo di incontro, visione e confronto tra mondi diversi. Un progetto nuovo che coinvolge addetti ai lavori, aziende e la filiera dell’industria della montagna, dagli impiantisti all’ospitalità. L’inaugurazione è per giovedì 16 ottobre e gli spazi di Apreski saranno aperti fino al 19 ottobre nel Big Theatre – MIND, Milano Innovation District a Rho Fiera. I primi due giorni dell’evento saranno dedicati al confronto B2B, tra aziende, destinazioni turistiche, enti pubblici, università e centri di ricerca. Il fine settimana (18–19 ottobre) sarà invece aperto al grande pubblico, con attività esperienziali, spettacoli, talk e incontri con atleti e professionisti del settore. Il tutto a pochi mesi dalle Olimpiadi Milano–Cortina 2026, con l’obiettivo di trasformare la montagna da destinazione turistica a ecosistema vivo, competitivo e sostenibile. Il palinsesto della manifestazione prevede momenti di approfondimento tra cui l’assemblea annuale di Anef, l’Associazione nazionale esercenti funiviari aderente e Confindustria, oltre ad anteprime, incontri, esperienze immersive e con le attrezzature oltre a un palinsesto ricco di ospiti, aziende e istituzioni: un’occasione unica per fare sistema e ripensare la montagna non solo come luogo di sport e bellezza naturale, ma come territorio di innovazione sociale, culturale ed economica.
«La montagna, oltre a rappresentare un elemento iconico e caratteristico di molti dei nostri territori, è un laboratorio naturale di eccellenze e innovazioni, competenze e tradizioni che ogni giorno si misurano con la volontà di guardare al futuro e la necessità di garantire uno sviluppo sostenibile per territori e comunità – spiega Cristian Celoria, Partner PwC Italia, Strategic Advisor Apreski Milano Mountain Show -. Durante Apreski, grazie alla partecipazione delle imprese, istituzioni, università ed esperti più rappresentativi della montagna italiana, ci confronteremo su tutte le sfide più significative che l’ecosistema montano deve affrontare, dalla transizione verde e digitale alla valorizzazione delle filiere locali, dal turismo consapevole e sostenibile fino al miglioramento della competitività e attrattività. Sarà l’occasione per iniziare a costruire una narrazione della montagna non soltanto come luogo da preservare o da visitare, ma come ecosistema di innovazione, sostenibilità e futuro del Paese». «Apreski Milano nasce dunque come piazza aperta e autorevole – precisa Michele Budelli, presidente Fandango Club Creators che produce Apreski – dove istituzioni, imprese, operatori, media e comunità locali potranno confrontarsi, scambiare idee e costruire insieme una nuova narrazione della montagna: un luogo che non vive solo nel mito dell’inverno, ma che guarda al futuro come spazio condiviso, resiliente e generativo di opportunità».
Fare vivere la montagna e le sue popolazioni è l’altro aspetto dell’industria della neve che coinvolge il grande pubblico degli appassionati delle vette. «Sentiamo la necessità di condividere il nostro impegno, che dura 12 mesi l’anno. Apreski non significa soltanto relax: è un mondo ricco di valori, esperienze e sfide che vogliamo portare alla luce. A partire dalla sostenibilità – ambientale, sociale ed economica – senza la quale la montagna non ha futuro – rimarca Valeria Ghezzi, presidente Anef -. Negli ultimi decenni lo spopolamento ha segnato profondamente i territori alpini: senza persone non c’è comunità, e senza comunità non può esserci vera tutela dell’ambiente. La tecnologia per noi rappresenta uno strumento fondamentale per rendere la montagna davvero sostenibile, innovativa e accogliente. Per questo abbiamo scelto di portare ad Apreski la nostra assemblea nazionale, dal titolo “Ritmo verticale”: ritmo per la grande dinamicità che stiamo vivendo, e verticalità come simbolo dell’ascesa verso le vette più alte, che sono anche quelle del futuro».
Alla manifestazione saranno anche presenti, tra gli altri, il Gruppo San Donato, l’Oasi Zegna, produttori di macchinari per la montagna come Leitner, Prinoth e Demaclenko oltre ai rappresentanti di territori come Trentino Sviluppo, Val di Fassa, Regione Veneto e la Valle d’Aosta, il consorzio Dolomiti Superski, realtà del turismo come TH Resorts per finire con la Fisi in qualità di presenting partner dell’evento e Pool Sci Italia. «Il Pool Sci Italia rappresenta il settore industriale dello sci alpino ad Apreski Milano Mountain Show. Le aziende del consorzio, che sabato 18 ottobre affiancheranno la Fisi nell’innovativo appuntamento ‘The champions fit show by Pool Sci Italia’, sono al lavoro da settimane per garantire il miglior supporto a questo nuovo evento, con l’auspicio che possa diventare un appuntamento fisso nel tempo. In questa occasione intendiamo dare il nostro contributo per riportare l’attenzione sugli sport invernali, in vista della stagione che condurrà ai Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026. I 27 marchi consorziati del Pool Sci Italia, fornitori ufficiali delle squadre nazionali di Sci Alpino, rappresentano l’eccellenza tecnica al servizio sia degli atleti sia degli appassionati. Per questo motivo la nostra presenza non sarà solo istituzionale: proporremo infatti la “tappa zero” del Prove Libere Tour, il più grande ski test aperto al pubblico in Italia. Il villaggio sarà allestito come un grande showroom a cielo aperto, dove sarà possibile scoprire e provare le novità delle collezioni sci 2025-26 sulla pista sintetica di discesa predisposta accanto all’area espositiva. Gli specialisti presenti saranno a disposizione dei visitatori per fornire informazioni tecniche e consigli utili a scegliere l’attrezzatura migliore in vista del prossimo inverno» spiega Alessio Meda, Presidente Pool Sci Italia.
Fonte: Il Sole 24 Ore