A Pavia l’Academy di Autoguidovie forma una nuova generazione di autisti. Gratis, meglio se disoccupati

A Pavia l’Academy di Autoguidovie forma una nuova generazione di autisti. Gratis, meglio se disoccupati

A Pavia e Lacchiarella sta per partire un nuovo progetto per formare autisti di autobus di nuova generazione. Si tratta di professionisti di cui c’è una sempre maggiore carenza, soprattutto nelle città, anche per via dell’elevato costo della vita e del tema della sicurezza che rendono la professione meno attrattiva rispetto al passato. E’ per questo che Autoguidovie, storica azienda della mobilità collettiva presente in Lombardia, Piemonte e Veneto, in collaborazione con Enaip, lancia un’Academy sperimentale per formare nuovi profili. «Con Enaip vogliamo avviare una collaborazione strategica per rispondere a una sfida concreta del nostro settore: la carenza di autisti qualificati nel trasporto pubblico locale – dice Maria Rosaria De Maio, People Transformation Manager Autoguidovie -. L’obiettivo è sviluppare percorsi formativi su misura, abilitanti alla patente D e alla CQC, che offrano ai partecipanti concrete opportunità occupazionali e contribuiscano al rafforzamento del servizio pubblico. L’intenzione è di reclutare risorse proprio nei territori in cui operiamo con il fine di creare un circuito virtuoso attraverso il quale contribuiamo allo sviluppo sociale ed economico nelle comunità, creando un valore condiviso e reciproco».

Le selezioni dei candidati avverranno l’11 e il 25 settembre 2025 e il percorso in cui saranno inseriti consentirà di conseguire la Patente D e la Carta di qualificazione conducente CQC. In maniera totalmente gratuita. Non solo. Chi verrà selezionato avrà fin dal primo giorno, un contratto part-time a tempo determinato che, una volta conclusa la formazione, potrà essere trasformato in un tempo pieno indeterminato. Dopo aver completato il programma formativo che dura 320 ore e dopo aver conseguito i titoli abilitanti per la conduzione degli autobus, i contratti saranno infatti trasformati in full time indeterminati con la qualifica di “operatori di esercizio” e saranno stipulati direttamente da Autoguidovie.

L’Academy è rivolta a persone disoccupate o che sono disposte a cambiare lavoro e acquisire una professionalità come conducente e sono pronte a fare una full immersion su normative di settore, sicurezza stradale e molti altri aspetti che riguardano la professione di conducente. Per partecipare al corso ci sono anche altri requisiti necessari, come l’età anagrafica non inferiore a 21 anni, il possesso di patente B o superiore, la buona conoscenza e padronanza della lingua italiana, la licenza media o meglio ancora un titolo di studio superiore, l’idoneità psicofisica per l’ottenimento della patente guida per il trasporto di persone. Per chi riuscirà a diventare autista di Autoguidovie il contratto applicato sarà quello Autoferrotranvieri con il welfare e la retribuzione di Autoguidovie. Quindi buoni pasto da 8 euro netti per ogni giorno lavorato, pianificazione anticipata dei turni, stipendio mensile a partire da 1.597 euro lordi, tredicesima e quattordicesima mensilità, provvigione di 1 euro per ogni titolo di viaggio venduto a bordo bus, formazione professionale e rinnovo patenti a carico aziendale.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore