A Poznań la storia della Polonia corre veloce

A Poznań la storia della Polonia corre veloce

È il luogo leggendario dove è nata la Polonia nel 966, nonché la prima capitale.

Eppure Poznań resta poco conosciuta dagli italiani, nonostante i tanti voli diretti (da Milano Orio, Roma Fiumicino e Ciampino, Treviso, stagionali da Verona, Bari, Cagliari e Palermo) che la rendono un city break fuori dall’ordinario.

Sì perché la giovane e dinamica Poznań ha un centro compatto, raccolto, facile da visitare con la splendida piazza del Mercato quadrata che ricorda quelle di Cracovia e Breslavia, l’isola della Cattedrale, i mille caffè e gli ottimi ristoranti (tra cui il Muga, terzo a conquistare una stella Michelin nel Paese).

Dalla Prussia al mondo

Polacca fino al midollo ma con retrogusto prussiano (appartenne all’Impero tedesco dal 1870 al 1918), ora si ritrova benestante e felicemente cosmopolita grazie a un’economia brillante, alle fiere internazionali e alle tante università: conta 100mila studenti su 500mila abitanti.

Chi ama l’architettura non si annoierà, spaziando dal romanico al gotico, dal barocco al neoromanico imperiale tedesco fino al minimalismo contemporaneo: non stupisce che le scenografie di Metropolis, il capolavoro di Fritz Lang, siano ispirate ai palazzi di Poznań.

Fonte: Il Sole 24 Ore