A Venezia si formano i professionisti dei servizi agli studenti universitari

A Venezia si formano i professionisti dei servizi agli studenti universitari

Il metodo

La sfida del Master è unire la formazione universitaria all’esperienza diretta, preparando dirigenti, funzionari e nuovi professionisti in grado di interpretare le esigenze della popolazione studentesca in evoluzione e di sviluppare politiche di inclusione, sostenibilità e benessere, e di attingere, a tal fine, a finanziamenti, progettazione e competenze europee.

Il percorso offre 300 ore di didattica e 250 ore di stage, tra lezioni frontali, laboratori e seminari tematici, per un totale di 550 ore complessive.

«Oggi più che mai – sottolinea Stefano Ferrarese, direttore generale di Esu Venezia – servono operatori competenti, capaci di conoscere in profondità i meccanismi che regolano i servizi agli studenti e di innovarli. Il Master contribuisce a creare una nuova generazione di professionisti, con una visione comune e una rete di relazioni istituzionali che è ormai necessario sviluppare sul piano internazionale e in particolare europeo”.

E per Emilio Di Marzio, presidente Andisu, «L’upskilling delle risorse umane dei nostri enti, e di chi in generale si occupa di diritto allo studio è molto importante per mantenere elevata la qualità dei nostri servizi agli studenti e mutuare le migliori pratiche italiane ed europee».

Esperienze e risultati

La prima edizione del Master ha coinvolto professionisti provenienti da enti regionali, università e istituzioni pubbliche consolidando una rete di collaborazione destinata a non esaurirsi con la conclusione del Master, ma a evolversi nel tempo, nutrendosi di nuove idee, esperienze e proposte condivise per generare futuri spunti di lavoro, riflessione e cooperazione.

Fonte: Il Sole 24 Ore