Accor rafforza la presenza in Italia con sei nuovi hotel di lusso

Accor rafforza la presenza in Italia con sei nuovi hotel di lusso

Accor punta sull’Italia e annuncia la prossima apertura di sei hotel di fascia alta con i brand del gruppo tra cui: Raffles, Sofitel ed Emblems Collection. Nel 2027 verrà inaugurato il Raffles Lake Como, struttura che sorgerà lungo una delle aree più esclusive del lago, dopo una ristrutturazione completa, e offrirà tutte le esperienze iconiche del brand – dalla Library alla Writers’ Bar, dalla Long Bar alla Patisserie – unite al fascino del lago più celebre a livello internazionale. Sarà il primo Raffles hotel in Italia e tra le esclusività ha un beach bar privato accessibile da un tunnel storico, concept restaurant innovativi, una forte attenzione alla sostenibilità e un percorso enogastronomico che valorizzerà le eccellenze locali. Sempre nel 2027 verrà inaugurato il Sofitel Genova Marina, secondo indirizzo italiano del brand dopo Sofitel Roma Villa Borghese. Sarà un cinque stelle, sorgerà sul waterfront cittadino, e avrà la firma dell’archistar Renzo Piano. L’obiettivo è di farlo divenire il primo hotel di lusso internazione della città.

Emblems Collection debutterà invece in Italia nel 2026 con quattro nuove strutture, concepite per esaltare l’identità locale attraverso design, autenticità e narrazione. L’Hotel Bellevue a Cortina d’Ampezzo proporrà 80 camere immerse nella cornice delle Dolomiti, meta di riferimento sia per la stagione sciistica sia per l’estate. Palazzo Sozzini Malavolti a Siena offrirà una dimora storica con affreschi ottocenteschi, giardini segreti e una spa dedicata all’artigianato toscano. Relais San Clemente in Umbria, ex convento benedettino immerso in 40 ettari di parco, diventerà un rifugio esclusivo con ville private e una cappella consacrata. Infine, Masseria Furnirussi in Puglia proporrà 60 suite, molte con piscina privata, inserite nel contesto più grande frutteto di fichi d’Europa, reinterpretando in chiave contemporanea l’architettura salentina. «L’Italia è un mercato prioritario per lo sviluppo luxury di Accor nel Sud Europa. Le potenzialità sono significative sia nelle destinazioni consolidate sia in quelle emergenti, dove cresce la richiesta di esperienze autentiche e di alto profilo – sottolinea Ettore Cavallino, Senior development director luxury brands, Europe di Accor -. Con nuove aperture in aree di grande fascino come la Puglia e Cortina d’Ampezzo, il gruppo rafforza la propria presenza nei luoghi in cui i viaggiatori globali cercano soggiorni unici. Grazie all’approccio personalizzato dei nostri brand luxury e collection, siamo in grado di valorizzare l’individualità delle strutture indipendenti, contribuendo al tempo stesso alla crescita a lungo termine dell’ospitalità italiana».

Attualmente Accor ha oltre 75 strutture in Italia ed è il secondo gruppo alberghiero in Italia, con una presenza che copre tutte le categorie, dall’ultra-lusso all’economy. L’espansione in corso riflette la capacità del Gruppo di offrire un ecosistema di esperienze integrate: dagli hotel ai treni, dalle residenze private agli yacht, dai ristoranti d’autore ai co-working, fino a wellness club, spa, resort e all inclusive. «Il Sud Europa, e in particolare l’Italia, rappresentano un’area strategica per lo sviluppo a lungo termine dei nostri brand luxury – spiega Paul Rosenberg, Regional vice president luxury brands per Francia, Sud Europa e Nord Africa -. La nostra crescita è guidata dal rispetto per la cultura locale, da un approccio sostenibile e da una collaborazione solida con partner di fiducia. Le relazioni con i proprietari degli hotel sono un pilastro fondamentale della nostra strategia: insieme vogliamo consolidare la presenza di Accor in destinazioni chiave come Roma, Milano e la Sicilia, contribuendo a un’evoluzione dell’ospitalità che sia attuale, responsabile e in linea con le esigenze dei viaggiatori di oggi». 

Tra le ultime attività nella fascia premium del mercato c’è il brand Orient Express con Orient Express La Minerva, primo hotel al mondo del brand, che ha riportato alla luce un palazzo seicentesco in Piazza della Minerva, restaurato dall’architetto-artista Hugo Toro. Nel 2026 sarà la volta di Venezia, con l’apertura di Orient Express Palazzo Donà Giovannelli, dimora quattrocentesca oggetto di un attento recupero firmato da Aline Asmar d’Amman. Quest’anno ha debuttato La Dolce Vita Orient Express, il nuovo treno luxury che propone itinerari di viaggio slow in cui si intrecciano arte, paesaggi e alta cucina a tre stelle Michelin, curata dallo chef Heinz Beck. Con l’apertura del Palazzo Donà Giovannelli, i passeggeri potranno arrivare direttamente alla Stazione di Venezia Santa Lucia e raggiungere l’hotel con una breve passeggiata o un trasferimento in gondola. Negli ultimi mesi sono anche stati inaugurati The Hoxton Florence e l’Hotel Giacomo Morra Alba – Handwritten Collection, mentre l’estate ha visto il debutto del Mövenpick Hotel Bari, nel cuore del quartiere Murat. Ricavato dal restauro dello storico Palace Hotel, il nuovo Mövenpick si caratterizza per un design sostenibile e sofisticato, 186 camere eleganti, una SPA privata, fitness room e dodici sale meeting fino a 300 persone. L’offerta gastronomica è affidata al Connubio Bistrot, che propone una cucina contemporanea ispirata alle tradizioni pugliesi, con una selezione curata di vini e cocktail.

Fonte: Il Sole 24 Ore