Acerra, Nuovo polo di logistica food di «Le Delizie del Sud» in area Stellantis

Acerra, Nuovo polo di logistica food di «Le Delizie del Sud» in area Stellantis

Aperto il cantiere ad Acerra, in provincia di Napoli, in cui sorgerà un nuovo stabilimento di Le Delizie del Sud, impresa che si occupa di logistica per il settore alimentare. La Zes Unica ha rilasciato l’autorizzazione e il cantiere della demolizione è ormai in attività.

Delizie del Sud investirà in totale 20 milioni, utilizzando un finanziamento (denominato Futuro Sostenibile Plus) da 8,1 milioni erogato da UniCredit. Il progetto prevede la riqualificazione di un’ex area industriale del settore automotive, a quanto sembra ceduta da Stellantis nel 2023, per realizzarvi un hub logistico di 28 mila mq con 2000 mq di uffici, all’interno di una superficie di 50 mila mq acquisita nel 2023. Il nuovo polo, che verrà costruito secondo avanzati criteri di sostenibilità ambientale, consentirà a Delizie del Sud di accrescere significativamente la propria capacità di stock e distribuzione, rafforzando la rapidità e l’efficienza del servizio verso clienti nazionali e internazionali. Tra questi, come clienti privilegiati, ci saranno Barilla e Ferrero, coinvolti sin dalle prime mosse nella iniziativa. Ad oggi le demolizioni sono ultimate e sta per partire la ricostruzione, entro fine mese.

A conferma dell’impegno green dell’azienda, è prevista anche l’installazione di un impianto fotovoltaico da 1 megawatt, insieme a stazioni di ricarica per veicoli elettrici e aree verdi dedicate al miglioramento della biodiversità locale. Queste soluzioni contribuiranno a rendere lo stabilimento energeticamente autosufficiente e in linea con i criteri Esg.

Fondata nel 1998 da Carolina Custini e Salvatore Bagnati, Le Delizie del Sud è oggi una realtà di riferimento nella distribuzione all’ingrosso di generi alimentari e beni di largo consumo, con un fatturato 2024 di 88 milioni. L’azienda ha oltre 500 rapporti commerciali consolidati con i principali player dell’agroalimentare, tra cui Barilla e Ferrero, ha una clientela diversificata, per il 20% da grossisti e per l’80% da supermercati e dettaglianti. Oggi continua ad ampliare il proprio raggio d’azione oltre il tradizionale bacino di Campania e Lazio, proiettandosi verso nuovi mercati quali Umbria, Toscana, Puglia e Calabria e all’estero in Usa, Europa e Asia.

Fonte: Il Sole 24 Ore