Affitti, calano le locazioni “express”

Affitti, calano le locazioni “express”

Nel primo trimestre del 2025, solo il 13% degli immobili in affitto in Italia è stato locato in meno di 24 ore. Lo rileva l’ultima analisi di Idealista, che registra un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando la quota si attestava al 17 per cento. Un dato che segnala un rallentamento della domanda più frenetica e una maggiore cautela da parte degli inquilini, dopo mesi caratterizzati da forte pressione sul mercato delle locazioni.

Le città più rapide

Tra i capoluoghi, Bolzano si conferma la città con la maggiore incidenza di affitti express: il 42% degli immobili pubblicati viene affittato entro un giorno. Seguono Milano e Savona, entrambe al 33%. Superano la media nazionale anche Bergamo (32%), Venezia e Padova (23%), Cagliari (19%), Palermo (17%) e Roma (16%).

Firenze, Genova e Catanzaro si allineano alla media nazionale del 13%, mentre il fenomeno è meno presente a Bologna (12%), Napoli (11%) e Catania (3%). In 24 città, gli affitti express non si sono verificati nel periodo analizzato.

Milano registra la crescita più marcata su base annua: dal 10% del primo trimestre 2024 al 33% attuale (+23 punti percentuali). Seguono Matera e Ragusa (+20%), Lodi (+19%) e Livorno (+18%). Tra i principali mercati, in crescita anche Bari (+7%) e Napoli (+3%). In calo invece Roma (-6%), Firenze (-7%), Genova e Palermo (-3%), Bologna e Torino (-1%). Le flessioni più significative si registrano a Lucca e Mantova (-30%).

I dati provinciali

A livello provinciale, il dato più alto arriva da Belluno, con una quota del 67%, influenzata anche dalla domanda legata alle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Seguono Bolzano (35%), Trapani (34%) e Arezzo (33%).

Fonte: Il Sole 24 Ore