Agenzia delle Entrate a caccia di esperti del mattone: al via il concorso per 250 funzionari

Agenzia delle Entrate a caccia di esperti del mattone: al via il concorso per 250 funzionari

L’agenzia delle Entrate lancia una nuova campagna di reclutamento rivolta a professionisti del mattone. È stato pubblicato venerdì 13 giugno 2025 il bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 250 funzionari tecnici per le attività catastali, cartografiche, estimative e per l’osservatorio del mercato immobiliare. I nuovi assunti saranno destinati sia alle direzioni regionali che alla sede centrale di Roma.

Distribuzione dei posti e modalità di candidatura

La ripartizione dei 250 posti disponibili è dettagliata in una tabella allegata al bando, che specifica la distribuzione per ciascuna regione e per la sede centrale. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite il portale InPA, entro le ore 23:59 del 14 luglio 2025. L’accesso al portale richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS, oltre al possesso di una PEC personale o di un domicilio digitale. È previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro, che sarà rimborsata a chi parteciperà effettivamente alla prova scritta.

Requisiti di ammissione

Per partecipare alla selezione occorre essere in possesso di un diploma di laurea in architettura o ingegneria (vecchio ordinamento) o titolo equipollente, o ancora di una laurea specialistica o magistrale equiparata secondo il decreto interministeriale del 9 luglio 2009. Sono ammessi anche candidati con titoli esteri riconosciuti equipollenti, o per i quali sia in corso la procedura di riconoscimento, purché la richiesta sia stata presentata entro la scadenza per la domanda, ossia la mezzanotte del 14 luglio 2025. Restano requisiti indispensabili la cittadinanza italiana, la regolarità rispetto agli obblighi militari, il godimento dei diritti politici e civili e l’idoneità fisica all’impiego.

Selezione e prove d’esame

La selezione prevede un’unica prova scritta, articolata in quesiti a risposta multipla, per valutare le competenze in geodesia, topografia e cartografia, architettura tecnica, estimo ed economia immobiliare, normativa catastale, legislazione edilizia e urbanistica, elementi di diritto amministrativo e tributario, normativa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Durante la prova sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Il punteggio massimo è di 30, con una soglia di superamento fissata a 21/30. Il calendario dell’esame scritto sarà pubblicato il 24 luglio 2025 sui siti dell’agenzia delle Entrate e InPA, con valore di notifica a tutti gli effetti.

Fonte: Il Sole 24 Ore