Aiaf a supporto dell’educazione finanziaria
Certi comportamenti come il confronto tra prodotti e servizi finanziari o la ricerca di consulenza da fonti indipendenti non sono comuni per gran parte della nostra popolazione. Considerando inoltre le tendenze relative all’uso delle criptovalute e alle decisioni di investimento basate su app o influencer, adottare comportamenti finanziari sani in questo ambito può essere fondamentale per preservare la resilienza finanziaria e il benessere individuale. Confrontare prodotti e servizi finanziari tra diversi fornitori e chiedere consulenza a fonti indipendenti può aiutare l’individuo a prendere decisioni consapevoli e a scegliere i prodotti o i servizi più adatti alle proprie esigenze.
Sempre lo stesso rapporto OCSE scrive che «I risultati presentati in questo rapporto mostrano che la maggior parte delle persone vittime di frodi e truffe finanziarie (circa due adulti su tre) non raggiunge il livello minimo di alfabetizzazione finanziaria».
Infine, possedere un pensiero critico che si associa alla capacità di fare ricerca e di affidarsi a fonti di informazione e consulenza professionali e indipendenti può rivelarsi un’abilità utile per proteggersi da tentativi di frode e truffa sempre più frequenti.
A questo si aggiunga che migliorare conoscenze, comportamenti e competenze per supportare l’uso sicuro e responsabile dei prodotti e servizi finanziari digitali diventa parte dell’equazione.
In questo contesto AIAF, associazione di competenze, è attiva sin dal lontano 1971 nell’ambito analisi finanziaria, ed ha al centro della sua mission proprio il pensiero critico. Gli analisti e professionisti da noi formati mantengono un rigore tecnico e mentale nelle loro attività ed affrontano con strumenti sempre aggiornati le grandi sfide che il contesto economico finanziario ci sta riservando.
Fonte: Il Sole 24 Ore