Air France-KLM, crolla in Borsa sui risultati al di sotto delle stime
Risultati sotto le attese per Air France-KLM che dopo la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre al di sotto delle previsioni, perde il 13,44 per cento. Il gruppo aereo franco olandese nel terzo trimestre ha riportato ricavi per 9,21 miliardi di euro (+2,6%) contro i 9,39 miliardi delle attese, un utile operativo di 1,20 miliardi (+23 milioni rispetto allo scorso anno) a fronte del consenso di 1,28 miliardi e un utile netto di 768 milioni (in calo di 56 milioni). A pesare sui risultati gli scioperi dei controllori di volo e l’aumento delle tasse aeroportuali.
Il tasso di occupazione dei posti è stato dell’88,8% (-0,5 punti) e i ricavi per posto disponibile sono diminuiti del 2,4% a 9,10 euro. Da luglio a settembre, il traffico passeggeri del gruppo, ovvero Air France, Klm e Transavia, è aumentato del 4,7% su base annua a 29,2 milioni passeggeri.
Lo sciopero di due giorni dei controllori del traffico aereo in Francia a luglio e gli scioperi del personale di terra a settembre nei Paesi Bassi sono costati al gruppo circa 50 milioni di euro nel trimestre. Un’estate più calda del solito in paesi come Germania, Regno Unito e Paesi Bassi ha ridotto la domanda di viaggi verso l’Europa meridionale, ha affermato la compagnia aerea. Transavia, la compagnia aerea low cost del gruppo, e il settore cargo hanno registrato risultati leggermente inferiori alle aspettative, ha affermato.
La performance contrasta con quella della tedesca Lufthansa che alla fine del mese scorso aveva fornito previsioni più ottimistiche. IAG la holding che controlla British Airways e Iberia pubblicherà i dati domani.
I viaggi premium hanno rappresentato un punto di forza per il gruppo, soprattutto perché i rendimenti della classe economica sono rimasti sotto pressione, dato che i viaggiatori hanno evitato gli Stati Uniti a causa dei costi più elevati dei visto, mentre ha rinnovato i prodotti business e first class per attirare i viaggiatori facoltosi. «Le cabine premium hanno registrato risultati eccezionali sia su Air France sia su KLM, rafforzando ulteriormente la nostra fiducia nella nostra strategia», ha dichiarato in un comunicato il ceo Ben Smith.
Fonte: Il Sole 24 Ore