Al Forum Risk Management 2025 la riforma in cammino verso un nuovo sistema sanitario

Al Forum Risk Management 2025 la riforma in cammino verso un nuovo sistema sanitario

Dal 25 al 28 novembre 2025, ad Arezzo Fiere e Congressi sono attese oltre 15.000 presenze tra professionisti, docenti, operatori sanitari e dirigenti, per affrontare le sfide che stanno di fronte alla sanità italiana, per condividere proposte per il rilancio del Servizio Sanitario Nazionale.
L’obiettivo è quello di trasformare il dibattito e le istanze in azioni concrete per un nuovo Sistema Sanitario Nazionale.

“La salute ha un importante valore per la persona, per la comunità, per lo sviluppo economico e la coesione sociale – dichiara Vasco Giannotti, presidente del Forum Risk Management in Sanità -. Occorre che la sanità torni al centro dell’agenda politica con un nuovo patto costituente per la riforma e il rilancio del SSN, capace di promuovere una responsabilità solidale e collettiva, per garantire equità di accesso alle cure e all’assistenza nonchè il superamento delle disugualianze”.

Il Forum Risk Management quest’anno è promosso dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome insieme ad Agenas, con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di AIFA, FIASO e Federsanità, oltre che all’adesione di oltre 100 Società Scientifiche. Un luogo dunque di confronto e condivisione tra tutti gli attori del Sistema Sanitario, prima di tutto i Professionisti della Sanità, che trasforma di fatto il Forum in un luogo di confronto tra decisori politici, amministratori e professionisti del campo. Non è solo un congresso, ma un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni concrete per la sanità italiana.
L’obiettivo è chiaro: rilanciare il Sistema Sanitario Nazionale, oggi in condizioni di difficoltà a causa di un sottofinanziamento cronico, e renderlo più efficiente, accessibile e vicino ai cittadini.

 
Al centro del confronto anche il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi e dei programmi del PNRR: il funzionamento delle Case della salute e degli Ospedali di comunità. Tutto questo sarà possibile grazie alla presenza al Forum dei dirigenti e direttori della Conferenza Stato-Regioni e Province autonome. L’Italia ha bisogno di un Sistema Sanitario più vicino alle esigenze dei cittadini, capace di rispondere in modo capillare ai loro fabbisogni.

Tra i principali focus ci sarà la tecnologia applicata alla sanità, con particolare attenzione all’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI), della quale il Forum Risk Management in Sanità non si limiterà a discutere in astratto. Per questa ventesima edizione infatti è stato istituito l’AI Award, premio pensato per portare a conoscenza della comunità scientifica i migliori progetti delle Aziende Sanitarie pubbliche in materia di Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è individuare l’uso della migliore pratica di applicazione dell’AI, trasformando le opportunità tecnologiche in vantaggi concreti per i pazienti e per l’efficienza del sistema. L’innovazione, inoltre, dai dispositivi medici ai farmaci di ultima generazione, è vista come un vero e proprio motore di cambiamento organizzativo, oltre che meramente tecnologico.

Altro tema centrale è la Prevenzione, rilanciando gli obiettivi degli Stati generali della Prevenzione del giugno scorso a Napoli. Prevenire le malattie con stili di vita nuovi, campagne vaccinali e di screening ed un ambiente sano per la salvaguardia della salute.

Insomma il Forum come occasione da non mancare per contribuire con le proprie idee e proposte a migliorare il Sistema Sanitario Nazionale.

Fonte: Il Sole 24 Ore