
Al Ttg Travel Experience di Rimini presenze in crescita (+3%)
Presenze in crescita (+3%) al Ttg Travel Experience, la più importante manifestazione B2B dell’industria turistica italiana che si è svolta a RImini in contemporanea a InOut | The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group (IEG). Durante la tre giorni si sono svolti 19.500 business meeting, 200 tra convegni e talk in cui si sono esplorate le nuove frontiere del settore a partire dall’intelligenza artificiale alla formazione, dalla sostenibilità al design dell’accoglienza, mentre alla fiera erano presenti 2.700 brand, un migliaio di buyer provenienti da 75 paesi e 700 giornalisti.
Il tema di questa edizione è stato «Awake to a new era» invitando a una riflessione profonda sul cambiamento in atto. La ricerca di “nuove regole” per il turismo ha attraversato ogni panel: un invito a sviluppare competenze trasversali, integrare visione etica e tecnologia, e costruire modelli di business capaci di anticipare il futuro. Le regioni italiane hanno presentato l’offerta completa dell’incoming nazionale, dai borghi ai cammini, dai paesaggi rurali al turismo enogastronomico, mentre le destinazioni estere hanno offerto un panorama globale di nuove opportunità di turismo esperienziale.
Grande partecipazione quest’anno da parte di università e accademie del turismo che nella «Next start-up Arena» hanno affrontato il tema dei giovani legato alle professioni offerte dal settore che continua ad attrarre, ma che richiede investimenti in formazione e percorsi di crescita più strutturati. Qui sono state premiate anche le idee più promettenti delle start-up e delle Pmi del settore.
Guardando al turismo del lusso, uno dei segmenti in crescita che solo in Italia vale oltre 9 miliardi di euro in termini di spesa diretta negli alberghi a 5 e 5 stelle lusso, pari al 16,8% del fatturato complessivo dell’offerta alberghiera nazionale secondo i dati di Demoskopika si è pensato di creare un evento ad hoc: Luxury Aura, evoluzione dell’ecosistema Ttg che ne consolida la leadership come piattaforma di sviluppo per l’intero settore turistico. L’appuntamento a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, come nuovo hub internazionale dedicato al luxury travel.
Fonte: Il Sole 24 Ore