
Al via “Agricoltura è”, i trattori contestano il ministro Lollobrigida
Dieci stand regionali, sette consorzi, 4 università, una trentina di istituti agrari e alberghieri e tutte le principali associazioni di rappresentanza del settore agricolo. Ha aperto i battenti questa mattina a Roma, in piazza della Repubblica, “Agricoltura è” la kermesse voluta dal ministro Francesco Lollobrigida per celebrare la produzione agroalimentare made in Italy all’interno delle più ampie celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, alla base dell’odierna Unione europea.
Sulla falsariga del G7 di Siracusa dello scorso settembre, ma più in piccolo, la tre giorni dedicata al mondo agricolo è stata inaugurata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Domani, martedì 25 marzo, in Piazza della Repubblica è atteso il Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen, mentre mercoledì 26 sarà la volta della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.
Nella giornata inaugurale di oggi non sono mancate le contestazioni: una decina di agricoltori che fanno parte del movimento dei trattori ha interrotto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida mentre parlava in un faccia a faccia con il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffele Fitto. Gli agricoltori, infiltratisi in platea nella sala allestita in una tensostruttura, hanno gridato interrompendo il ministro e chiedendo più attenzione per il giusto reddito degli agricoltori e per le imprese che chiudono.
Al centro dei dibattiti che verranno ospitati da “Agricoltura è” ci sono i temi della sostenbilità, delle filiere alimentari, della valorizzazione dei territori, dell’export, della ricerca e della dieta mediterranea. Sullo smart farming, per esempio, si concentreranno le iniziative della Copagri, mentre Fedagripesca Confcooperative punta sul tema dell’aggregazione e dello sviluppo delle filiere. L’Afidop – l’associazione dei formaggi italiani Dop e Igp – ha portato in piazza 16 delle sue denominazioni, mentre la Cia Agricoltori ha realizzato un’azienda agricola in miniatura, con un campo arato, una piantagione di fragole e ortaggi ma anche una stazione meteo e sensori IoT per ottimizzare la difesa e l’irrigazione. Coldiretti è presente alla manifestazione con i suoi giovani agricoltori, i cuochi contadini, le fattorie sociali ma anche le soluzioni di agricoltura di precisione e le innovazioni 4.0. Infine la Confagricoltura, che all’interno del suo stand ha costruito anche un apiario, punterà sul tema dell’innovazione come strumento per la sostenibilità.
Fonte: Il Sole 24 Ore