Al via la XX Edizione Festival dell’economia di Trento

Al via la XX Edizione Festival dell’economia di Trento

A rendere ancora più preziosa l’edizione del ventennale del Festival, si aggiunge il fatto che quest’anno Trento terrà a battesimo anche la prima delle iniziative ideate per festeggiare i 160 anni de Il Sole 24 Ore.

“Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” è il tema dell’edizione 2025 del Festival su cui si confronteranno le menti più brillanti del mondo accademico nazionale ed internazionale (107), economisti (45), Premi Nobel (6), rappresentanti delle istituzioni (66), Ministri del Governo (17) e la business community economica e finanziaria (61). Un tema di stringente attualità, scelto dall’Advisory Board della manifestazione, presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico Fabio Tamburini e composto da Elena Beccalli, Marco Fortis, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti.

Il Festival apre i battenti dell’edizione 2025 con una prima giornata ricca di appuntamenti da non perdere: giovedì 22 maggio protagonisti cinque ministri, due Premi Nobel e due grandi imprenditori. Aprirà la manifestazione la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che partecipa al dialogo “Conflitti sociali, crisi e tutele delle persone con disabilità” (ore 9:30, Teatro Sociale) insieme a Andrea Bonsignori (Impresa sociale BreakCotto), Fabio Ciciliano (Protezione Civile), e Rosario Valastro (Presidente Croce Rossa Italiana).

Il primo Nobel ad arrivare a Trento sarà Michael Spence (Premio Nobel per l’Economia 2001) che spiegherà “Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita (non solo in Germania)” (ore 12:15 Palazzo della Provincia–Sala Depero), mentre al pomeriggio Tawakkol Karman, Premio Nobel per la Pace 2011, interverrà in un dialogo con Padre Enzo Fortunato su “Immigrazioni e popoli, il futuro dei bambini” (ore 14:15, Teatro Sociale).

Per il Governo, presente poi Daniela Santanché, Ministra del Turismo, che interverrà nel panel “Il turismo deve cambiare: qualità e non solo quantità” con Bernabò Bocca (presidente Federalberghi) ed Elisabetta Fabri (presidente Confindustria Alberghi) (ore 12:00, Sala della Filarmonica), mentre saranno in collegamento Guido Crosetto, ministro della difesa della Repubblica italiana, che interverrà sul tema “Il paradigma delle guerre” (ore 14:15, Filarmonica), Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’economia e delle finanze (ore 16:00, Sede Camera di Commercio–Sala Calepini) che parlerà di geopolitica e dazi, Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, con Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, sulle strategie per il Made in Italy (ore 16:00 Palazzo Benvenuti – Sala Nones)

Fonte: Il Sole 24 Ore