
Alfa Romeo Tonale, ecco il mini restyling: cosa cambia
Alfa Romeo Tonale a tre anni dal debutto si concede un aggiornamento leggero che si concentra nel frontale, nel fascione parurti, e aggiunge anche una versione basee che propone un potenziamento fino a 175 cv del motore mild hybrid e altro come una carreggiata allargata con un obiettivo tecnico: ridurre sia il rollio che il sottosterzo e nel contempo esprimere un’aspetto più sportivo in strada. Da definire ancora i nuovi prezzi di listino previsti, ma dovrebbero restare più o meno ai livelli attuali.
Alfa Romeo Tonale restyling 2026, cambia solo del frontale
Dal punto di visto estetico, il dettaglio che cambia la nuova estetica della Alfa Romeo Tonale è il frontale, dove si nota in maniera evidente l’inedito scudetto ora più concavo e tridimensionale e che riprende quello ispirato a dei modelli storici del brand. Rinnovato anche il trilobo frontale, senza contare che a tutto questo si aggiungono delle nuove prese d’aria e delle aperture laterali, oltre a dei cerchi in lega da 19 o 20 pollici e, infine, le carreggiate allargate sia davanti che dietro.
Restyling 2026, potenziato fino a 175 cv il mild hybrid
Non ci sono novità sul fronte della motorizzazioni, sia pure tutte aggiornate. La Tonale, dunque, mantiene il 1.600 cc turbodiesel da 160 cv abbinato al cambio automatico a doppia frizione e 6 marce. Le altre offerte sono il 1.500 cc mild hybrid con il quattro cilindri turbo a benzina che passa dai 160 cv, agli attuali 175 cv sempre associati al cambio automatico a doppia frizione e 7 rapporti. Confernato anche il 1.300 cc a 3 cilindri plug-in hybrid da 270 cv anche in versione Q4.
Alfa Romeo Tonale, restyling 2026, nessuna rivoluzione per gli interni
L’abitacolo della nuova Alfa Romeo Tonale non cambia la dotazione di base, ma evolve lo stile, migliora i materiali e gli abbinamenti di colore. A cominciare dal rivestimento in pelle rossa per i sedili con cuciture più coordinate o in alternativa in Alcantare bicolore. Disponibili i sedili davanti regolabili elettricamente, riscaltati e ventilati. La console centrale è stata rimodulata e accoglie il selettore del cambio automatico azianabili dai paddle al volante. Oltre, poi, alla ricarica wireless.
Alfa Romeo Tonale, restyling 2026, confermate le tecnologie di bordo
La strumentazione digitale prevede un display da 12,3 pollici a cui si aggiunge l’altro schermo da 10,25 pollici del sistema di infotainment con connettività Apple CarPlay e Android Auto e ancora gli aggiornamenti Over-The-Air. Quanto agli Adas va segnalato il cruise control adattativo con il mantenimento della corsia, oltre al Traffic Jam Assist, al Blind Spot Detenction, più la telecamera a 360° HD con visione ampliata per l’occasione e il sistema di parcheggio che è semi-automatico.
Fonte: Il Sole 24 Ore