
Allegrini punta su internazionalizzazione e nuovi canali
Internazionalizzazione e nuovi canali sono il focus dello sviluppo: il mercato americano è previsto in crescita, con un fatturato atteso di 1 milione di euro per la sede commerciale dell’azienda a New York. Dal 2021, anno della sua costituzione, Allegrini North America si occupa infatti della vendita delle linee cosmetiche per hotellerie di Allegrini, oltre ad essere distributore ufficiale delle amenities a marchio Salvatore Ferragamo per Stati Uniti e Canada.
Grande attenzione anche allo sviluppo del canale retail, con il lancio della nuova linea DiCasa per la detergenza domestica e l’inserimento di Hemp Care, Argan Source e altri brand di Allegrini Cosmetics nei canali della profumeria selettiva e nei drugstore.
Nel 2025 Allegrini punta a riconquistare un ruolo di primo piano nel settore Car Wash, storico per l’azienda, anche grazie alla partecipazione attiva all’edizione appena conclusa di Autopromotec. Prosegue parallelamente l’impegno nel comparto Ho.Re.Ca., con il lancio di nuovi detergenti certificati Ecolabel.
Inoltre, l’azienda rafforza il proprio posizionamento nel settore conto terzi, come dimostrato dalla partecipazione al Cosmopack, dove sono stati presentati tutti i prodotti e le linee dedicate a questo segmento, con un focus particolare sulla sostenibilità. Particolare attenzione è stata riservata alle Beauty Pills, una formula innovativa, solida, priva di acqua e conservanti, arricchita con acido ialuronico a diversi pesi molecolari, tra i finalisti dei Cosmopack Awards. A contatto con l’acqua, il prodotto si trasforma in una mousse nutriente, offrendo una soluzione ecologica per la detersione della pelle, ideale per chi viaggia spesso o è sempre in movimento.
«Allegrini è un’azienda solida, che ha saputo affrontare anni complessi rimanendo fedele ai propri valori: sostenibilità concreta, attenzione al territorio, spirito industriale e apertura ai mercati internazionali – commenta Gianluigi Fornoni, amministratore delegato di Allegrini -. Il 2025 sarà un anno chiave: non solo perché torniamo a crescere in modo significativo, ma perché rafforziamo la nostra presenza globale con un progetto chiaro, con investimenti mirati e con una visione orientata all’eccellenza. Non rincorriamo le mode: costruiamo valore, nel tempo».
Fonte: Il Sole 24 Ore