
Alstom: 100 assunzioni in tutta Italia nei siti per la manutenzione
Alstom, tra i leader mondiali dell’industria ferroviaria, è pronta ad assumere 100 persone in tutta Italia, entro marzo 2026, da inserire nella divisione Services (servizi di manutenzione treni, tram, metropolitane). Lo ha annunciato l’azienda nel corso della cerimonia, organizzata a Sesto San Giovanni (alle porte di Milano), per celebrare i 70 anni dello stabilimento lombardo. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, Michele Viale, direttore generale di Alstom in Italia e Alvise Biffi, presidente di Assolombarda. Alstom è il costruttore del treno ad alta velocità Italo, il concorrente del Frecciarossa di Trenitalia (gruppo Fs) prodotto da Hitachi Rail.
I profili richiesti
Le opportunità di lavoro offerte da Alstom, multinazionale di matrice francese, nel business Service in Italia riguardano: profili tecnico-specializzati nella manutenzione ferroviaria, con competenze in ambito elettrico ed elettro-meccanico; laureati in ingegneria meccanica, elettronica e gestionale, preferibilmente con un percorso formativo o una specializzazione in automazione industriale o tecnologie del veicolo ferroviario. Contestualmente, è stato confermato il proseguimento degli investimenti in corso in Italia per il business Services, pari a 25 milioni, con l’obiettivo di rafforzare le attività industriali, espandere la capacità produttiva e la presenza sui territori, accelerare la trasformazione digitale dei processi attraverso ricerca e innovazione continue. La divisione Services di Alstom conta oltre 1.180 professionisti dislocati tra i siti di Sesto San Giovanni, Nola (Napoli), Savigliano (Cuneo), Vado Ligure (Savona), Roma, Bologna, Firenze e più di 40 depositi su tutto il territorio nazionale. Il Services fornisce soluzioni su misura per la manutenzione, la modernizzazione e la gestione del ciclo di vita dei veicoli ferroviari e delle infrastrutture.
Il sito di Sesto San Giovanni
Acquisito da Alstom nel 2000, il sito di Sesto rappresenta oggi un centro d’eccellenza per la produzione, manutenzione, revisione e riparazione di sottosistemi e componenti ferroviari per treni ad alta velocità, treni regionali, tram e metropolitane. Grazie alle competenze di oltre 300 persone e sinergie internazionali, il sito fabbrica più di 1.500 componenti l’anno, tra convertitori di trazione, banchi di manovra ed altri sottosistemi e oltre 12mila parti di ricambio e riparazioni. L’impianto ospita un innovativo laboratorio di stampa 3D dedicato alla produzione di parti di ricambio per i principali operatori ferroviari. Inoltre, è dotato di una control room (sala di controllo) che monitora l’affidabilità e la disponibilità delle flotte in servizio commerciale e quest’anno ha ricevuto l’Assolombarda Awards 2025 nella categoria «Digitalizzazione» per le sue elevate prestazioni e l’adozione di soluzioni digitali avanzate. Secondo l’Impact Report realizzato da EY per Alstom Italia, nel solo anno fiscale 2024 l’azienda ha generato un valore aggiunto al Pil italiano pari a oltre 1,019 miliardi di euro. Un risultato che conferma la profonda integrazione di Alstom con il tessuto economico nazionale.
Fonte: Il Sole 24 Ore