-U20254220052idR-1440x752@IlSole24Ore-Web.jpg?r=1170x507)
Alta velocità, riapre la linea tra Milano e Bologna
È l’agosto dei cantieri ferroviari. Treni a rilento per lavori, anche se proprio lunedì 18 agosto ha riaperto l’intera linea ad alta velocità (Av) tra Bologna e Milano. Gli oltre 1.200 cantieri attualmente attivi, di cui circa 500 dedicati alla manutenzione e circa 700 per nuove opere, comportano temporanee chiusure di alcune linee. Un numero così elevato di cantieri sulla rete non si era mai visto prima e questo è dovuto alla sovrapposizione tra le opere Pnrr e gli ordinari interventi di manutenzione. Alta velocità ma non solo, visto che durante la stagione estiva saranno diverse le tratte regionali interessate da lavori.
Il piano strategico 2025-2029 di Ferrovie dello Stato (Fs) garantirà investimenti per 100 miliardi di euro in cinque anni; di questi, 62 miliardi saranno destinati alle infrastrutture. L’obiettivo di Fs è rendere la rete nazionale sempre più moderna, sicura ed efficiente. È una precisa scelta del gruppo Fs concentrare i lavori in questa stagione, pur in presenza di una domanda turistica, perché gli utenti abituali dei treni (studenti e lavoratori) sono per la gran parte in vacanza o in ferie.
Lunedì 18 agosto, dopo una settimana di stop, è stata riaperta l’intera linea Av Bologna-Milano, interrotta dall’11 al 17 agosto. Rete ferroviaria italiana (Rfi, società del gruppo Fs) ha provveduto alla sostituzione dei deviatoi, più comunemente chiamati scambi, fondamentali anche per collegare la rete Av alla linea convenzionale. Nei cantieri di Parma, Campegine e Rubiera sono stati impegnati 160 tecnici, tra Rfi e imprese appaltatrici. Sono circa 200 i treni Av (Frecciarossa e Italo) che ogni giorno viaggiano tra Bologna e Milano. Durante l’attività dei cantieri, i treni alta velocità hanno bypassato il tratto oggetto dei lavori utilizzando i binari della linea storica.
Dice Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del gruppo Fs: «Un intervento complesso, portato avanti con la consapevolezza che, per il gruppo Fs, garantire il servizio è sempre la prima responsabilità. Grazie a una pianificazione precisa, i treni hanno continuato a circolare, utilizzando la linea convenzionale per tutta la durata dei lavori. Ogni intervento è una tappa concreta del percorso che abbiamo tracciato. E giorno dopo giorno stiamo costruendo la rete che il Paese si aspetta. E che merita».
Per un cantiere che chiude, molti altri proseguono. Fino al 25 agosto è interrotta la circolazione ferroviaria tra Verona e Vicenza (previsti bus sostitutivi): i lavori, che interessano anche la linea tra Vicenza e Schio, riguardano la manutenzione straordinaria e il potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea storica e in tutte le stazioni interessate per un investimento di 14 milioni di euro. Fino al 22 agosto è interrotta la linea Av Firenze-Roma per interventi di manutenzione straordinaria nella tratta Orvieto Sud-Chiusi Nord. Riaprirà lunedì 25 agosto il Passante ferroviario di Milano, chiuso dal 28 luglio scorso per lavori tra le stazioni di Milano Rogoredo e Certosa: le rotaie esistenti sono state demolite e poi ricostruite su una piattaforma di calcestruzzo. Effettuati anche interventi di potenziamento tecnologico (investimento complessivo di 5 milioni).
Fonte: Il Sole 24 Ore