Amazon lancia i nuovi Echo con Alexa+, rinnovata tutta la categoria hardware
Amazon rilancia tutta la sua categoria di prodotti durante un evento dedicato a New York, presentato dal grande capo dell’hardware Panos Panay, il manager ex Microsoft arrivato quasi due anni fa con questa missione. «Vogliamo rendere l’Ai davvero utile nella vita delle persone» spiega Panay, alle sue spalle l’immagine di un ambiente domestico che sarà il focus di tutto il keynote.
Amazon rinnova i suoi prodotti con un focus crescente sull’intelligenza artificiale, dove è atteso un salto di qualità con Alexa+, la piattaforma lanciata da Amazon nei primi mesi del 2025 nella versione early access. Ora la versione potenziata dall’intelligenza artificiale sarà disponibile già integrata nei nuovi dispositivi Echo e Fire TV. Per ora il servizio resta in fase early access e limitato agli Stati Uniti, ma la scelta di inserirlo direttamente nell’hardware è un passaggio importante in vista della sua espansione internazionale, sulla quale al momento non sono state comunicate date precise. La visione di Amazon è molto improntata sulla domotica.
Semplificando: in casa parliamo con Echo. Che nella prospettiva Alexa+ diventa più conversazionale, senza la necessità ricorrente della parola di accesso (“Alexa”), con la memoria della conversazione, la personalizzazione sulla richiesta dell’utente (riconosciuto per la voce o con la fotocamera) e così via. Con un numero di partner crescente. E la possibilità di gestire le videocamere Blink e Ring. E soprattutto con un dialogo con i dispositivi che avviene, ovviamente, senza lo smartphone, un paradigma piuttosto diverso da quello a cui siamo abituati.
La novità più rilevante riguarda i dispositivi più popolari di Amazon: viene rinnovata tutta la gamma Echo con Echo Dot Max, Echo Studio, Echo Show 8 ed Echo Show 11.
Integrano due nuovi chip progettati su misura, AZ3 e AZ3 Pro, con acceleratore Ai pensato per eseguire i modelli di intelligenza artificiale. Echo Dot Max utilizza AZ3 per migliorare il rilevamento delle conversazioni. AZ3 alimenta i microfoni, che fanno un salto di qualità, supportando interazioni con Alexa più naturali e fluide, filtrando i rumori di fondo e migliorando la capacità di rilevamento della parola di attivazione fino al 50%, dice Amazon.
Fonte: Il Sole 24 Ore