Ambasciatore Usa in Israele: «La violenza contro i palestinesi in Cisgiordania è terrorismo»
E’ di almeno quattro morti il bilancio di un nuovo raid aereo condotto dalle forze israeliane nel sud della Striscia di Gaza, nell’area di Khan Younis. Lo riferisce la Protezione civile palestinese, spiegando che tre persone sono morte in un raid aereo condotto su una casa nella zona di Bani Suheila, a est di Khan Younis. Una fonte dell’ospedale Nasser ha detto all’emittente al-Jazeera che una quarta persona è stata uccisa da un drone israeliano ad Abasan al-Kabira, a est di Khan Younis.
Fonti mediche palestinesi hanno inoltre riportato che 28 persone sono state uccise negli attacchi israeliani a Gaza mercoledì, che secondo l’esercito israeliano sono avvenuti dopo che i militanti hanno aperto il fuoco sulle truppe vicino a Khan Younis. Diciassette delle vittime erano donne e bambini, hanno riferito le fonti mediche.
Intanto l’ambasciatore statunitense in Israele Mike Huckabee ha definito «terrorismo» l’ultima ondata di violenza da parte degli estremisti israeliani contro i palestinesi in Cisgiordania, ma ha insistito sul fatto che gli autori sono un numero limitato e che Israele sta affrontando la questione. «Penso che ci sia un’escalation», ha aggiunto Huckabee in un’intervista a Elizabeth Vargas Reports di NewsNation. «Anche gli israeliani possono fare terrorismo. Ma la maggior parte di queste persone non sono veri e propri coloni che vivono lì… Si tratta di un numero molto esiguo, per lo più giovani, arrabbiati e scontenti. Sono dei delinquenti. Molti di loro non vivono nemmeno in Giudea e Samaria (Cisgiordania, ndr). Arrivano lì per creare scompiglio». Huckabee ha osservato che gli attacchi dei coloni sono stati condannati dai leader israeliani e che Gerusalemme si è impegnata a consegnare alla giustizia i responsabili. Negli ultimi giorni si sono verificati alcuni arresti a seguito di ripetuti attacchi che hanno coinvolto oltre 100 estremisti israeliani, ma non è stato presentato alcun atto di accusa e molti dei sospettati sono stati rilasciati.
Fonte: Il Sole 24 Ore