Ania e consumatori rilanciano sull’educazione assicurativa

Ania e consumatori rilanciano sull’educazione assicurativa

Cittadini più informati sui rischi e su come proteggersi dalle incertezze della vita e dalle sfide di oggi (dal clima al cyber risk, passando dall’invecchiamento della popolazione, significa avere una popolazione più consapevole e migliora la qualità della vita delle persone. La consapevolezza tuttavia va costruita partendo dai ragazzi. Va in questo senso l’impegno dell’Ania e delle sue Fondazioni per promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, la cultura della prevenzione e della protezione in un Paese sottoassicurato come l’Italia tra i fanalini di coda europei per quanto riguarda le coperture assicurative danni.

Il 12 novembre 2025, in occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa, centinaia di studenti italiani hanno partecipato alle iniziative del Forum Ania-Consumatori dedicate alla diffusione della cultura assicurativa e del benessere finanziario. Durante la mattinata si è tenuta la conferenza online “I soldi ci rendono felici? Cos’è il benessere finanziario e in che modo le assicurazioni possono migliorarlo”, mentre, nel pomeriggio, il programma è proseguito con il seminario “Assicurazione e statistica: per una didattica stem”, rivolto ai docenti.

Focus su ragazzi e docenti

Queste attività rientrano nel programma dell’ottava edizione del “Mese dell’Educazione Finanziaria” (1-30 novembre 2025), promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

Complessivamente, nel corso del mese, il Forum Ania-Consumatori realizzerà sei eventi dedicati all’educazione e alla divulgazione assicurativa: quattro conferenze didattiche per le scuole superiori e due seminari per i docenti.

Fonte: Il Sole 24 Ore