Apple punta sul nuovo iPhone Air per spingere le vendite. I dazi non alzano i prezzi

Apple punta sul nuovo iPhone Air per spingere le vendite. I dazi non alzano i prezzi

La novità della serata, per quanto fosse uscita come indiscrezione, è l’iPhone Air. Un modello tutto nuovo – non succedeva da tempo – con un profilo sottilissimo, appena 5,6 millimetri, ma contemporaneamente il nuovo processore A19 Pro prodotto in casa da Apple, il più potente, al suo interno. Un risultato reso possibile togliendo lo spazio della Sim, che obbligatoriamente diventa eSim. E grazie al lavoro di miniaturizzazione di Apple Silicon, la famiglia di chip fatti dall’azienda guidata da Tim Cook che ottimizza la batteria. Apple afferma che è il più resistente mai realizzato, grazie a uno scudo in ceramica che racchiude una cornice in titanio su entrambi i lati.

Il nuovo modello serve a spingere le vendite del prodotto di punta dell’azienda, lo smartphone più venduto al mondo. Annunciati anche i nuovi iPhone17, con i modelli Pro che fanno un nuovo salto di qualità sulla fotocamera con tre sensori da 48 megapixel. I prezzi del modello base e del Pro hanno lo stesso punto di partenza di un anno fa, mentre l’Air costa di più del modello “Plus”, che di fatto sostituisce, ma è anche decisamente più avanzato. Apple sembra aver scelto di non caricare il costo dei dazi, che calcola in un miliardo di dollari, sui clienti puntando a tenerseli stretti.

Apple Intelligence viene citata meno di quanto era stato fatto con il lancio dei modelli dell’anno scorso. Trova la sua applicazione più interessante nei nuovi AirPods Pro 3 che consentono la traduzione live mentre si è con un interlocutore che parla un’altra lingua. Una volta indossati la voce traduce in tempo reale. Mentre l’iPhone trascrive quello che diciamo nella lingua dell’altra persona. Nel caso in cui entrambi abbiamo gli AirPods, secondo Apple la conversazione avviene con traduzione simultanea per entrambi. Per adesso questa funzione non è disponibile in Italia, arriverà entro la fine dell’anno, mentre lo è il rilevamento della frequenza cardiaca durante gli allenamenti e una migliore cancellazione del rumore che diventa due volte più efficace rispetto al modello precedente.

I nuovi Apple Watch 11 e Ultra insistono sulle funzioni per la salute con un nuovo sensore che rileva «possibile ipertensione», probabilmente anche quest’ultimo non da subito disponibile in Italia.

Fonte: Il Sole 24 Ore