
Arriva l’assistente virtuale gratuito che aiuta i giovani a cercare lavoro: ecco come funziona
Un’unica piattaforma digitale AppLI, che attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, aiuterà i giovani Neet ad orientarsi nel mercato del lavoro, indicando quali sono le competenze e i profili più richiesti dalle aziende in tempo reale, rispondendo alle caratteristiche e aspirazioni dei lavoratori. Con l’assistenza di questa piattaforma si potrà migliorare il proprio curriculum, simulare un colloquio, orientarsi nel mondo del lavoro ed esplorare le offerte formative e lavorative collegate alla professione desiderata.
Da settembre via alla seconda fase di sperimentazione
Il ministero del Lavoro e l’Inps hanno presentato AppLI, definendolo un assistente virtuale che si rivolge ad una platea potenziale costituita da circa 1,4 milioni di giovani Neet tra i 15 e i 29 anni di età (quasi 1 su 5 dei giovani appartenenti a quella fascia d’età), che non studia, non è impegnato in un percorso formativo e non lavora (l’acronimo inglese è Not in Employment, Education or Training). Il fenomeno dei Nette costa circa 2 punti di Pil.
AppLI è una piattaforma a cui si accede tramite un link dedicato. Pur non essendo ancora disponibile l’applicazione mobile, la piattaforma sarà pienamente fruibile anche da dispositivi mobili, con un’interfaccia pensata per garantire un’esperienza d’uso efficace anche da smartphone. A partire da metà settembre 2025, gli utenti interessati potranno richiedere l’accesso ad AppLI rivolgendosi al Centro per l’Impiego di riferimento. Nella prima fase verrà data precedenza ai giovani Neet: il target prevede il coinvolgimento fino a 120mila giovani, tramite i centri per l’impiego. AppLI si distingue da altri strumenti di job search, grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa: offre un’esperienza personalizzata, un assistente virtuale disponibile h24 che, che si integrerà nelle funzionalità della piattaforma digitale Siisl, affiancando gli operatori dei Centri per l’Impiego, per creare un unico ecosistema dei servizi regionali e nazionali.
Le principali funzionalità
La piattaforma fornisce un orientamento su misura, in base ai bisogni e agli obiettivi individuali, permette di conoscere e ragionare sulle opportunità lavorative attinenti alle proprie competenze nelle aree territoriali di riferimento, presenta le opportunità formative disponibili sulla piattaforma Siisl, esplora dati e trend del mercato del lavoro tramite l’integrazione con la piattaforma di Labour Market Intelligence realizzata da Sviluppo Italia, supporta la creazione e l’ottimizzazione del Curriculum Vitae, assiste nella scrittura di una lettera di presentazione e simula colloqui di lavoro, favorisce l’apprendimento continuo attraverso sessioni brevi e mirate (micro apprendimento). La stessa piattaforma fornisce informazioni utili sul lavoro autonomo e l’autoimpiego, accompagna l’utente nella gestione completa delle proprie candidature.
La sperimentazione
Il web coach realizzato dal ministero del Lavoro è un progetto sperimentale concentrato, al momento, sulle esigenze dei Neet. L’attuale versione è il risultato dell’utilizzo da parte di circa duemila giovani che, grazie al coinvolgimento delle Regioni e alla collaborazione attiva di oltre 200 operatori dei Centri per l’Impiego, hanno utilizzato AppLI per migliorare il proprio curriculum, simulare un colloquio, orientarsi nel mondo del lavoro ed esplorare le offerte formative e lavorative collegate alla professione desiderata.
Fonte: Il Sole 24 Ore