Arte, teatro ed esperienze: Roma è sempre una scoperta
L’intenso dialogo, materico e spirituale, sbocciato tra le creazioni della Cartier Collection e le marmoree sculture della collezione appartenuta al cardinale Alessandro Albani ai Musei Capitolini, insieme ai centotrenta Tesori dei faraoni eccezionalmente prestati dal Museo Egizio del Cairo e di Luxor, nonché dal Museo Egizio di Torino alle Scuderie del Quirinale illuminano il novembre romano. Così come la stagione inaugurale del Teatro della Cometa fortemente voluto da Maria Grazia Chiuri, tra il Campidoglio e il Teatro di Marcello, sulla scia cosmopolita della fondatrice Anna Laetitia Pecci Blunt, attira gli appassionati di drammaturgia con la rappresentazione di Delitto e Castigo di Dostoevskij per la regia di Andrea Baracco. Mentre gli amanti dell’architettura razionalista e della fotografia ritrovano dopo decenni il Museo del Genio con le fotografie di Vivian Maier e le installazioni gonfiabili Pop Air di Ugo Nespolo. Insieme alle esperienze artistiche, adesso a Roma si possono provare anche le alchimie romantiche del foliage, compiendo magari piccoli viaggi fuori porta all’insegna della natura e della tenerezza.
Fonte: Il Sole 24 Ore