
Aston Martin DB12 e Vanquish Volante, due serie speciali per festeggiare i 60 anni
Aston Martin festeggia i 60 anni della versione Volante con due edizioni speciali di DB12 e Vanquish. Realizzate dal servizio di personalizzazione Q by Aston Martin, le due supercar a cielo aperto arriveranno entro le fine dell’anno in soli 60 esemplari per ciascun modello in versione 60th Anniversary of Volante Edition.
Aston Martin 60th Anniversary of Volante Edition
Caratterizzate dalla verniciatura color Q Pentland Green e cofano in tonalità Q Westminster Green, presentano dettagli in bronzo anodizzato a partire dalla griglia anteriore a lamelle e dai cerchi in lega da 21 pollici in bronzo satinato e taglio diamantato. Le finiture bronzo proseguono con elemento aerodinamico laterale Aston Martin. All’interno All’interno, i modelli Edition vantano una palette di tre tonalità, che combina i colori Centenary Saddle Tan, Ivory e Woven delle pelli. La personalizzazione by Q aggiunge rivestimenti in legno Dark Walnut Open Pore, i dettagli in bronzo, ricamo personalizzato 60th Anniversary e sedili con incisioni riempite.
Aston Martin Vanquish Volante
Spinta dal V12 biturbo da 5,2 litri, in grado di scaricare a terra 835 cavalli e 1000 Nm di coppia, la Vanquish Volante è la cabrio di serie più veloce e potente mai prodotta da Aston Martin grazie ad una velocità massima di 345 km/h e una accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi.
Aston Martin DB12 Volante
Spinta dal V8 biturbo da 4,0 litri, la DB12 Volante 2+2 è una gran turismo a cielo aperto accreditata di una potenza di 680 cavalli e 800 Nm di coppia in grado di assicurare una velocità massima di 325 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km in 3,6 secondi,
Aston Martin Volante, l’origine del nome
Il nome Volante è stato introdotto nel 1965 con un modello noto come “Short Chassis Volante”, una delle auto più rare mai prodotte da Aston Martin: in un anno ne furono prodotti appena 37 esemplari. Sia la Vanquish sia la DB12 Volante sono dotate del tetto K-fold leggero, in grado di aprirsi e chiudersi in appena 14 e 16 secondi fino ad una velocità di 50 km/h.
Fonte: Il Sole 24 Ore