Audi Q3 e-hybrid, la prova del suv ibrido plug-in con quasi 120 km di automia in elettrico: come è fatto e come va

Audi Q3 e-hybrid, la prova del suv ibrido plug-in con quasi 120 km di automia in elettrico: come è fatto e come va

La gamma elettrificata Audi accoglie la nuova Q3 e-hybrid, la versione dotata di tecnologia ibrida plug-in di nuova generazione che è già disponibile a un prezzo di listino di circa 50mila euro.

Dimensioni e stile

Rispetto alla versione benzina che già abbiamo provato, la Q3 e-hybrid si riconosce esteticamente per i badge sulla carrozzeria ma anche per la presenza del doppio sportello, uno dedicato alla ricarica della batteria e l’altro per il rifornimento di carburante.

Con i suoi 4,53 metri, Audi Q3 e-hybrid si destreggia bene in un contesto urbano ma è anche abbastanza confortevole per affrontare lunghi viaggi. La capacità di carico di 375 litri, espandibile a 1.293 litri, distingue questo modello come uno dei più generosi del segmento.

Le caratteristiche del sistema e-hybrid di Q3

Il cuore della tecnologia e-hybrid di Q3 è il motore benzina 1.5 litri TFSI abbinato a un powertrain elettrico posizionato all’interno della trasmissione S Tronic a 6 rapporti alimentato da una batteria da 27,5 kWh che, grazie all’evoluzione della chimica delle celle, consente di raggiungere un’autonomia massima in elettrico di 119 chilometri dichiarati. La potenza complessiva è di 272 cv e la coppia massima di 400 Nm.

Fonte: Il Sole 24 Ore