Audi Q3 Sportback, debutta la seconda generazione: tutto quello che c’è da sapere. Motori, caratteristiche e prezzi

Audi Q3 Sportback, debutta la seconda generazione: tutto quello che c’è da sapere. Motori, caratteristiche e prezzi

Basata sulla motorizzazione 1,5 litri Tfsi Evo a ciclo Miller, la Q3 Sportback e-hybrid arriva a 272 cavalli di potenza complessiva (+27 cv) con batteria da 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi). Grazie al quasi raddoppio delle dimensioni dell’accumulatore e ad una capacità di ricarica fino 50 kW in CC, l’Audi Q3 e-Hybrid percorre sino a 118 chilometri in elettrico con omologazione Wltp (più del doppio del passato) e ci mette meno di 30 minuti per passare dal 10% all’80% di batteria. Parallelamente, è possibile ricaricare in corrente alternata (AC) con potenze sino a 11 kW (in passato sino a 3,6 kW). Il processo di rifornimento completo, in questo caso, richiede 2,5 ore.

 

Sterzo progressivo di serie

 

La maggiore sportività rispetto al passato non arriva solo dall’estetica ma anche dalle dotazioni e dalle qualità dinamiche, a partire dallo sterzo progressivo proposto di serie. Disponibile con assetto standard o sospensioni sportive, Q3 Sportback può montare gli gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola. In quest’ultimo caso, la strategia d’attivazione a due stadi vede variare il flusso d’olio negli steli in funzione dei parametri rilevati da molteplici sensori, delle condizioni del manto stradale, dello stile di guida e del programma attivato mediante il controllo della dinamica di marcia Audi drive select, dove debuttano la modalità “balanced” – in sostituzione del programma “auto” – configurabile in base alle preferenze individuali e attiva a ogni accensione della vettura, e il setting “offroad+”, riservato alle versioni a trazione integrale quattro. Completo il pacchetto Adas: tra le tecnologie predittive a richiesta spicca l’assistente adattivo alla guida evoluto che supporta il conducente regolando automaticamente la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi correttivi allo sterzo, a mantenere direzionalità e centralità all’interno della corsia, anche in caso di restringimenti della carreggiata, sino a una velocità di 210 km/h. Grazie all’integrazione con i dati online, l’assistente adattivo alla guida evoluto è in grado di agire indipendentemente dalla presenza di un limite di corsia. Il sistema prevede anche la funzione di cambio corsia assistito: in autostrada, ad andature superiori a 90 km/h, indica se e in quale direzione sia possibile cambiare corsia tramite delle frecce bianche all’interno del quadro strumenti e dell’head-up display. Avviando la manovra mediante l’indicatore di direzione, il sistema assiste attivamente il conducente nella sterzata.

 

Fonte: Il Sole 24 Ore