
Audi Q5 Sportback: la prova della nuova generazione del suv-coupé ibrido
Poi, l’offerta passa ai powertrain plug-in delle e-hybrid quattro, denominazione che identifica queste varianti che arriveranno nei prossimi mesi. Sono spinte da sistemi con 299 e 367 cavalli formati da un motore a benzina turbo di 2 litri a ciclo Miller per avvantaggiare la combustione, che a prescindere dal regime di rotazione contiene consumi ed emissioni, e da un’unità elettrica sistemata nel cambio a doppia frizione anche in questo caso con sette marce. Utilizzano una batteria con struttura cell-to-pack ad alta densità energetica da 25,9 kWh che promette autonomie a emissioni zero fino a 105 chilometri permettendo anche di raggiungere i 140 all’ora. La batteria si può ricaricare totalmente solo in corrente alternata con impianti fino a 11 kW in due ore e mezza, ma queste Q5 offrono anche la funzione Battery Charge per rigenerarla in marcia sino al raggiungimento della soglia del 75%. Di serie tutte hanno lo sterzo progressivo, mentre a richiesta ci sono le sospensioni pneumatiche adattive con la gestione individuale di ogni ammortizzatore che consentono di variare sino a 60 mm l’altezza da terra. Possibilità che ottimizza la marcia in fuoristrada assieme a due modalità offroad, che si aggiungono alle configurazioni vettura.
Audi Q5 Sportback, linea sportiva che avvantaggia l’efficienza
La nuova architettura ha ispirato anche il look della seconda generazione della Q5 Sportback che si caratterizza per lo slancio impresso alla silhouette dal padiglione spiovente, gli stilemi muscolosi e le proporzioni che rendono equilibrato l’aspetto. Nel complesso, la linea integra inalterati i tratti inferiori dell’altra Q5 della quale la Sportback conserva anche la lunghezza di 4,72 metri, la larghezza di 1,90 metri, l’altezza di 1,64 metri e il passo di 2,82 metri rivelandosi, però, più aerodinamica rispetto alla Sportback precedente, come conferma il Cx di 0,30. Valore che, ovviamente, si fa valere positivamente nei confronti dell’efficienza generale del suv-coupé.
Fonte: Il Sole 24 Ore