
Audi S6 Avant e-tron, abbiamo provato la super wagon elettrica da 500 cavalli: ecco come è fatta e come va
Audi amplia la sua gamma di auto elettriche ad alte prestazioni con la S6 Avant e-tron, un modello che coniuga la sportività iconica della serie S con la tecnologia avanzata della mobilità elettrica. E mira a rendere funzionalmente equivalenti le termiche e le elettriche. Questa station wagon di lusso dimostra che il futuro delle auto sportive può essere verde, elegante e potente. E può essere persino una wagon, categoria iconica nel Dna di Audi e che offre sempre quel quid in più rispetto al “solito suv”
L’abbiamo provata a Cortina nelle impervie strade delle Dolomiti, sulle quali, nonostante la mole, la familiare a ioni di litio ha impressionato per piacere di guida e per il comfort dei passeggeri, anche quelli seduti dietro
Audi S6 Avant e-tron, sorella wagon della Sportback, si nota per il design che segue la filosofia minimalista e sofisticata di Audi, con linee fluide e dettagli sportivi che sottolineano il carattere dinamico del modello. È la versione più potente della gamma A6/S6.
L’anteriore è caratterizzato da una griglia chiusa, un elemento distintivo dei modelli elettrici Audi, affiancata da prese d’aria ottimizzate per il raffreddamento del sistema di trazione e delle batterie. I fari a LED Matrix digitali e i gruppi ottici posteriori Oled non solo migliorano l’illuminazione, ma offrono anche scenari di luce personalizzabili. I cerchi in lega sportivi da 21 o 22 pollici e le finiture in fibra di carbonio completano il look grintoso.
Sotto il cofano, la S6 Avant e-tron vanta una configurazione a doppio motore elettrico per una trazione integrale quattro elettrica. La potenza complessiva supera i 500 CV (370 kW), mentre la coppia massima di oltre 800 Nm (580 Nm sull’anteriore e 275 Nm sul posteriore) garantisce un’accelerazione fulminea. Il modello scatta da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi, rendendolo una delle station wagon più rapide della sua categoria. La velocità massima, autolimitata si attesta a 240 km/h
Fonte: Il Sole 24 Ore