Auto dei carabinieri, arrivano Maserati MCPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

Auto dei carabinieri, arrivano Maserati MCPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

L’Arma dei Carabinieri allarga il proprio parco auto con l’arrivo di due nuove autovetture destinate al trasporto urgente di organi e sangue: Maserati McPura e Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, entrambe in livrea istituzionale. Entrambe le vetture sono state allestite con equipaggiamenti speciali per il trasporto rapido e sicuro di organi e sangue, assicurando la massima efficienza nelle missioni sanitarie. La prima è una coupé spinta dal motore V6 Nettuno biturbo da 630 cavalli, dotata di monoscocca in fibra di carbonio e progettata per garantire velocità e stabilità anche nelle condizioni più impegnative.

La seconda contraddistinta dal leggendario Quadrifoglio Verde, ha un motore V6 biturbo da 520 cavalli abbinato al differenziale autobloccante meccanico, trazione posteriore, assetto sportivo e dotazioni di sicurezza dedicate alle esigenze operative. È la prima volta che una vettura della Maserati viene utilizzata dai Carabinieri mentre il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo fu la 1900 M, conosciuta anche come: “Matta”, nel 1951. Ma è solo un anno dopo, con la berlina 1900, che nasce la vera e propria “Gazzella”, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito con reciproche ed ampie soddisfazioni negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio, attualmente in dotazione.

Fonte: Il Sole 24 Ore