Avio, aumento di capitale da 400 milioni

Avio, aumento di capitale da 400 milioni

 Nello spazio Avio ritiene che continuerà a beneficiare delle «dinamiche di mercato, che attualmente prevedono un tasso medio annuo di crescita tra il 2024 ed il 2034 (in termini di tonnellate lanciate in orbita) di circa il 10%, aumentando la cadenza di volo di Vega C ed evolvendo la propria piattaforma di lanciatori con Vega E oltre a fornire propulsori per i lanciatori Ariane».

I conti del semestre

Nel primo semestre del 2025 Avio registra ricavi netti per 235 milioni di euro, in aumento del 30% sulla scia della produzione di Vega C e dei motori P120 per Ariane 6, e un ebitda di 10 milioni in aumento del 23,7%. Il risultato operativo è positivo per 30mila euro, in leggera crescita (+400mila euro) rispetto a un anno fa. Il risultato netto resta negativo (-0,2 milioni) ma migliora di 1,6 milioni rispetto a giugno 2024. Il portafoglio ordini a 1,67 miliardi a fine giugno è «sostanzialmente in linea» rispetto a dicembre. Gli ordini acquisiti nel primo semestre sono pari a 180 milioni e per lo più relativi ai contratti per servizio di lancio di Vega. La posizione di cassa netta è di 75,3 milioni, in diminuzione di 14,8 milioni rispetto a dicembre.

Confermata la guidance 2025 presentata a marzo che indica ricavi netti nel range di 450-480 milioni di euro, ebitda di 27-33 milioni (30-36 mln adjusted) e un utile netto di 7-10 milioni. Il portafoglio ordini è atteso tra 1,7 e 1,8 miliardi.

«Se il 2024 ha rappresentato un importante punto di svolta nel business di Avio, grazie agli importanti traguardi conseguiti sia con riferimento al settore spazio che allo sviluppo del business in ambito difesa, il 2025 continua all’insegna del consolidamento di tali risultati, ponendo altresì le basi per un’ulteriore, fondamentale fase di crescita nel solco della traiettoria delineata dagli importanti traguardi raggiunti insieme nel corso degli ultimi mesi» ha commentato l’amministratore delegato Giulio Ranzo.

Il cda di Avio, si legge nella nota, ha inoltre nominato Roberto Carassai come nuovo direttore finanziario a partire dall’1 ottobre prossimo.

Fonte: Il Sole 24 Ore