
Banca Ifigest, la controllata Soprarno rileva Mip di Angelo Moratti
Banca Ifigest trova un nuovo alleato in Angelo Moratti e completa la propria gamma di attività. L’operazione, soggetta alle autorizzazioni di Banca d’Italia, prevede che l’acquisizione del 100% di Milano Investment Partners (Mip) da Soprarno Sgr di Banca Ifigest. A cedere il 100% della società sarà Angel Capital Management (ACM), la holding di investimento fondata e presieduta da Angelo Moratti. I cda delle due società ieri hanno dato via libera al deal e contestualmente il board di Banca Ifigest, a sua volta, ha deliberato di procedere a un aumento di capitale dedicato all’operazione di acquisizione di MIP.
Dall’unione della società di gestione di fondi di investimento alternativi specializzata in venture capital che fa capo a Moratti e della società di gestione del risparmio di Banca Ifigest nascerà L&B Capital Sgr, con asset in gestione complessivi stimati per circa 2 miliardi di euro.
Contestualmente Angelo Moratti entrerà nel capitale di Banca Ifigest, diventandone uno dei principali azionisti privati con una partecipazione del 4,65%, e assumerà la carica di presidente di L&B Capital Sgr, attraverso un aumento di capitale dedicato. «Con l’ingresso di Angelo Moratti nel capitale della banca e la nascita di L&B Capital SGR siamo pronti a intraprendere un nuovo capitolo della nostra lunga storia. Questa operazione rafforza la nostra posizione di leadership nel private banking e apre nuove opportunità di crescita nei settori chiave, come gli investimenti alternativi e la green transition, oltre alle operazioni di finanza straordinaria» commenta Gianni Bizzarri, presidente di Banca Ifigest.
La Sgr di Banca Ifigest, a seguito dell’integrazione con L&B Partners dello scorso luglio, aveva lanciato la prima iniziativa di private equity nel luglio 2024, con il lancio del fondo dedicato alla transizione energetica, IRR (Italian Renewable Resources), di cui Angelo Moratti è stato seed investor. Il fondo ha già raccolto 240 milioni di euro da investitori privati e family office, con un target di raccolta di 280 milioni di euro entro fine anno. «Avevo avuto modo di incontrare Flavio di Terlizzi ai tempi di saras per alcune operazioni nelle rinnovabili. Sono lieto di ritrovarlo in questa nuova avventura con un focus sulla transizione energetica in cui lui porterà la sua esperienza nelle rinnovabili e io la mia nel mercato più tradizionale dell’energia» sottolinea Angelo Moratti, che metterà a disposizione della nuova Sgr anche il proprio network internazionale.
L’operazione sul fronte Mip è stata curata dall’amministratore delegato Gianluca Gorlani, che sarà il responsabile della divisione wealth management del gruppo: «Con la nascita di L&B Capital Sgr e l’ingresso in una piattaforma bancaria, Mip si istituzionalizza creando le condizioni per il lancio di nuove iniziative e investimenti nel mondo degli investimenti alternativi e della transizione ecologica. Le nostre competenze combinate ci permetteranno di cogliere le più interessanti opportunità puntando a nuovi ambiziosi traguardi».
Fonte: Il Sole 24 Ore