Banche di sviluppo asiatiche in partnership per reggere al ciclone Trump

Banche di sviluppo asiatiche in partnership per reggere al ciclone Trump

Il nuovo passo dell’AIIB

Infine AIIB, la banca creata nove anni fa su impulso di Pechino, “si impegna a rafforzare le partnership con ADB e AIF per guidare investimenti infrastrutturali di impatto nella regione, in particolare attraverso l’APG e l’ACGF”, ha dichiarato Rajat Misra, Chief Investment Officer ad interim. “Attraverso questa collaborazione, miriamo a mobilitare finanziamenti per progetti critici che miglioreranno la connettività, la resilienza economica e la crescita sostenibile nell’ASEAN”.

“Le partnership sono fondamentali per il sostegno di ADB ai paesi del sud-est asiatico”, dice Winfried Wicklein, direttore generale di ADB per il dipartimento del sud-est asiatico. “Collaborando con l’AIIB, possiamo migliorare la portata e l’impatto degli investimenti infrastrutturali nell’ambito dell’AIF, promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva in un momento importante per l’ASEAN”.

La partnership si concentrerà sul dialogo con i partner, l’ideazione e la strutturazione dei progetti, le opportunità di cofinanziamento, la cooperazione tecnica e la condivisione delle conoscenze nei settori dei trasporti, della digitalizzazione e dell’energia, compresi i progetti legati alla rete elettrica dell’ASEAN e all’ACGF.

La lettera di intenti si basa anche sul crescente impegno dell’AIIB nel sud-est asiatico e sottolinea il focus connettività regionale e lo sviluppo sostenibile. AIIB e ADB continueranno a lavorare insieme per identificare e implementare progetti che portino benefici economici e sociali a lungo termine in tutta l’ASEAN. AIIB deve anche trovare un successore a Jin Liqun, il cinese che presiede la banca dalla costituzione, personaggio carismatico e di tutta fiducia della nomenklatura di Pechino.

Fonte: Il Sole 24 Ore