Bankitalia: cala evasione fiscale, dal 2017 flessione di 25 miliardi

Bankitalia: cala evasione fiscale, dal 2017 flessione di 25 miliardi

«Negli ultimi anni si è registrata nel complesso una riduzione dell’evasione fiscale, sia in valore assoluto sia in termini percentuali. Essa era infatti 97 miliardi nel 2017 e ha subito una contrazione nell’ordine di 25 miliardi. Anche in termini relativi, la propensione all’evasione è scesa di quasi 6 punti percentuali, dal 21% del 2017». Lo ha detto Giacomo Ricotti, capo del servizio fiscale di Bankitalia, in audizione in merito all’indagine conoscitiva sulle misure di contrasto all’evasione fiscale precisando che nelle stime più recenti, relative al 2021, la sola componente fiscale dell’evasione si attesta attorno ai 72 miliardi mentre considerando anche l’evasione contributiva si sale a oltre 82 miliardi.

Bankitalia: «Italia pioniera per fatturazione elettronica»

Nella gestione del fisco e della lotta all’evasione, ha spiegato Ricotti, «le analisi condotte mostrano un divario contenuto tra i Paesi più rilevanti, delineando un panorama complessivamente omogeneo in cui l’Italia si distingue per alcune eccellenze consolidate, tra cui il ruolo pionieristico nell’adozione su larga scala della fatturazione elettronica, e capacità analitiche allineate a quelle degli Stati più avanzati, grazie anche all’utilizzo di strumenti di machine learning». Il responsabile della Banca d’Italia ha precisato inoltre che «il nostro Paese si colloca in una posizione avanzata anche nell’ambito dei servizi al contribuente, incluse le dichiarazioni fiscali precompilate, alimentate con dati raccolti da un’ampia gamma di fonti e utilizzate in Italia anche in campo Iva». Nell’analisi comparata tra i vari paesi, Ricotti ha inoltre osservato che «se la Spagna si contraddistingue per l’ampiezza delle informazioni raccolte, l’Italia è una delle poche amministrazioni che, insieme ad essa, spicca per l’utilizzo dei dati dei sistemi di fatturazione elettronica. Il nostro paese è inoltre l’unico, tra i principali, che si avvale della trasmissione telematica dei corrispettivi, strumento poco usato anche nei restanti Paesi del campione complessivo».

Fonte: Il Sole 24 Ore