
Battaglia sull’Egm: la contro-Opa del fondo Xenon accende lo scontro su Eles
Si accende, sull’Egm, lo scontro per il controllo di Eles, società attiva nel mercato dei semiconduttori. Dopo l’Opa ostile di Mare, con un’offertra di 2,25 euro per rilevare la totalità delle azioni di Eles (dopo che quest’estate aveva già condotto in porto un’Opa parziale sul 30% delle azioni, non sufficiente per assicurarsi una piena governance) spunta ora una contro-Opa da parte del fondo di private equity Xenon, migliorativa, a 2,6 euro per azione. Un’operazione condotta insieme alla famiglia Zaffarano, che controlla Eles, che in queste settimane aveva, a più riprese, stigmatizzato la mossa di Mare, contestando soprattutto il prezzo, ritenuto non congruo.
La nuova operazione vede come detto il lussemurghese Xenon Aifm, socio gestore di Xenon Private Equity VIII Sca Sicav-Raif scendere in campo attraverso un veicolo controllato con un’offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sulle azioni di Eles Semiconductor Equipment ammesse alle negoziazioni su Euronext Growth Milan a 2,60 euro per azione. La decisione, come detto, segue un accordo quadro con gli azionisti di riferimento di Eles, Antonio e Francesca Zaffarami, rispettivamente presidente e amministratore delegato della società di semiconduttori. Xenon ha annunciato anche la decisione di acquisire la totalità dei warrant denominati Warrant Eles 2019-2026 emessi da Eles. In particolare, l’opa riguarda 15.806.497 azioni Eles, senza indicazione del valore nominale, di cui 12.868.053 azioni ordinarie ammesse alle negoziazioni su Egm e 2.938.444 azioni ordinarie eventualmente rivenienti dalla conversione della totalità dei 5.876.888 warrant emessi da Eles. L’accordo con Antonio e Francesca Zaffarami prevede che i due soci conferiranno in natura nel veicolo TopCo – anteriormente alla data di pagamento del corrispettivo – le azioni detenute in Eles (4.322.862 azioni ordinarie, il 22,80% dei diritti di voto, e 588.472 azioni a voto plurimo, il 9,31% dei diritti di voto, non negoziate su Egm). Non sono quindi oggetto dell’opa le quote dei due soci. L’operazione è finalizzata al delisting. Il prezzo offerto prevede un premio pari al 14,5% rispetto al prezzo ufficiale delle azioni ordinarie rilevato il 22 ottobre 2025. L’esborso massimo supera i 41 milioni di euro.
Secondo Websim Corporate Research «l’offerta di Xenon rappresenta una svolta significativa nel processo di OPA su Eles». Con un prezzo più elevato rispetto a Mare Group, «il supporto dei fondatori e una chiara visione di creazione di un polo aggregante, l’offerta del fondo lussemburghese ha a nostro avviso elevate probabilità di successo». Per la società di ingegneria digitale, «l’alternativa sarà rilanciare, negoziare una partnership o concentrarsi su altre opportunità di crescita organica nel testing e nei semiconduttori».
Fonte: Il Sole 24 Ore