Belluno, apre il Dolomiti Innovation Valley Media Space
Il territorio delle Dolomiti Bellunesi – è il presupposto – ha una solida storia industriale, culturale e produttiva da raccontare. Oggi può essere rilanciata attraverso un nuovo modello di narrazione incentrato sull’innovazione, la sostenibilità e la qualità della vita come leve strategiche per contrastare lo spopolamento, attrarre nuovi residenti e posizionarsi nel mercato turistico globale.
Raccontare la vita delle comunità locali, la storia industriale dell’occhialeria, le eccellenze enogastronomiche e il turismo esperienziale con un approccio contemporaneo può fare delle Dolomiti Bellunesi non solo una destinazione turistica, ma un territorio vivo, in evoluzione, che unisce tradizione e avanguardia. Il tutto con un filo conduttore: l’autenticità come valore chiave del brand Dolomiti Bellunesi.
Quella che è stata inaugurata ieri è lo spazio fisico del progetto Fabbrica dei Contenuti, (hub di produzione multimediale che include testi, audio, video e reportage). Uno strumento di valorizzazione territoriale, che mette in luce l’ecosistema innovativo in divenire a Belluno. Ed è, inevitabilmente, un acceleratore di visibilità per il distretto dell’occhialeria, mettendo in evidenza la sua storia, ma anche la sua evoluzione, fino a diventare un riferimento mondiale nell’ambito dell’AI e degli smart glasses. La Fabbrica sarà naturalmente fonte primaria per il Media center delle Olimpiadi, fornendo materiali per giornalisti e broadcaster internazionali, e insieme motore per la promozione turistica delle Dolomiti, valorizzando i suoi itinerari, pro¬dotti tipici ed eccellenze agroalimentari. Con uno sguardo ben più ampio dell’evento sportivo, come asset strategico per la legacy post-2026, lasciando quindi un’eredità duratura in termini di contenuti e posizionamento globale.
La prospettiva
Milano-Cortina 2026 rappresenta un’opportunità unica per ridefinire l’identità del territorio e renderlo più attrattivo per turisti, nuovi abitanti e investitori. La Fabbrica dei Contenuti ha l’obiettivo di dare concretezza al progetto di legare all’evento una promozione duratura del territorio e sarà il motore di questa trasformazione, utilizzando il potere delle storie autentiche per connettere Belluno con il mondo.
Fra i contenuti chiave figurano il ruolo delle aziende storiche, la collaborazione con centri di ricerca e università e – centrale soprattutto per questioni come il ripopolamento della montagna e l’attrazione dei giovani – il posizionamento di Belluno come una destinazione ideale per professionisti, nomadi digitali e nuove imprese grazie a infrastrutture digitali, smart working e a un modello di equilibrio tra produttività e qualità della vita.
Fonte: Il Sole 24 Ore