
Benzina, Toscana e Piemonte le regioni dove costa meno
Benzina, sono Toscana e Piemonte le regioni dove costa meno. Secondo l’ultima rilevazione del Mimit al 29 agosto, il prezzo giornaliero medio nelle due regioni è rispettivamente di 1,683 e 1,685 euro al litro. Seguono: Lombardia (1,687), Lazio (1,688), Marche (1,689), Veneto ed Emilia Romagna (1,691). I luoghi dove la benzina costa di più sono invece la provincia autonoma di Bolzano (1,762 euro al litro), la Sicilia e la Calabria (1,735), la Basilicata (1,734), la Valle d’Aosta (1,732), la provincia autonoma di Trento (1,729).
Per il gasolio, la classifica cambia: la regione dove costa di meno è il Lazio (1,616 euro al litro), seguono Toscana e Veneto (1,618), Piemonte (1,620), Marche (1,621), Lombardia (1,622). Dall’altra parte, la provincia autonoma di Bolzano si conferma il territorio che tiene i prezzi più alti con 1,698 euro al litro. Seguono la Valle d’Aosta (1,674), il Friuli Venezia Giulia (1,659), provincia di Trento (1,656), la Liguria (1,653), la Basilicata (1,651), la Sicilia (1,650).
Benzina, le province dove costa di più
Come monitorato quotidianamente dalla pagina di Lab24 dedicata al prezzo dei carburanti, la provincia dove il prezzo medio giornaliero stradale della benzina è più elevato – sempre con aggiornamento al 29 agosto – è Nuoro, seguita da Bolzano e Trieste. È invece a Sondrio che il prezzo medio giornaliero stradale è più basso, poi vengono Biella e Asti. La provincia dove il prezzo medio è più elevato è Nuoro, seguita da Trieste e Bolzano. Il prezzo medio settimanale nazionale rilevato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, secondo l’ultimo monitoraggio, si ferma a 1,695 euro, in calo rispetto alla settimana precedente. Il prezzo più alto si è registrato il 27 gennaio 2025, per un valore di 1,831 euro.
Gasolio, le province dove costa di più
Per quanto riguarda il gasolio, la provincia dove il prezzo medio è più elevato è ancora Nuoro, seguita da Trieste e Bolzano. È invece sempre a Sondrio che il prezzo medio giornaliero è più basso, poi vengono Cremona e Asti. Il prezzo medio settimanale nazionale rilevato dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è 1,622, in calo rispetto alla settimana precedente. Il prezzo più alto si è registrato il 27 gennaio 2025, per un valore di 1,739 euro.
Fonte: Il Sole 24 Ore