Bilancio 2024 conferma crescita e stabilità nei settori immobiliare e eventi

Bilancio 2024 conferma crescita e stabilità nei settori immobiliare e eventi

• dal settore immobiliare, fisiologicamente più stabile in termini di fatturato, che conferma la sua performance segnando un +1% delle locazioni attive (19,9 milioni di euro nel 2024) rispetto al precedente anno.

Stabilità della crescita e gestione ottimizzata

Il margine operativo lordo (EBITDA) si attesta nell’esercizio 2024 a 13,0 milioni di euro, contro 13,8 milioni di euro dello scorso anno, confermando – spiega la società – la stabilità della crescita rispetto agli esercizi precedenti nonché una gestione orientata ad intervenire sulle principali aree di ottimizzazione dei costi operativi e di gestione. L’EBITDA rispetto al precedente esercizio riflette gli impatti economici connessi con la sottoscrizione dell’accordo sindacale relativo al premio di risultato per il triennio 24-26 con la conseguente chiusura dello stato di agitazione e il ripristino di positive relazioni sindacali. Pur in tale contesto, nel 2024 EUR SpA raggiunge gli obiettivi imposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in tema di contenimento delle spese di funzionamento (art.19, comma 5, del D.Lgs. 175/2016). L’incidenza dei costi operativi sui ricavi operativi nell’esercizio 2024 si attestata al 70% contro un obiettivo fissato sulla media del triennio 20-22 del 78%, evidenziando un generalizzato incremento della marginalità.

Contributo significativo della gestione finanziaria

Il risultato operativo (EBIT) risulta fortemente influenzato da un approccio gestionale improntato alla cautela ed alla sostenibilità di medio e lungo periodo – sottolinea EUR S.p.A. – che ha visto lo stanziamento di importanti poste valutative non ricorrenti relative alla copertura di potenziali rischi su crediti e contenziosi. Tali poste si attestano a 7,1 milioni di euro contro 4,9 milioni di euro nel 2023. Pur in presenza di tali poste l’EBIT conferma un valore positivo di 1,9 milioni di euro. La gestione finanziaria, come nel precedente esercizio continua a contribuire significativamente alla creazione di reddito (8 milioni di euro). Tale importo è in parte riconducibile alla sottoscrizione e definizione della transazione raggiunta con gli Istituti di Credito a chiusura dei contenziosi sui contratti derivati chiusi nell’anno 2015 e in parte derivante dai contratti di time deposit sottoscritti per la gestione della liquidità eccedente il fabbisogno finanziario corrente.

Impatto negativo delle imposte correnti e anticipate

Nel 2024 le imposte correnti e anticipate determinano un impatto negativo sul risultato dell’esercizio di -2,2 milioni di euro contro un impatto positivo del 2023 di 5,5 milioni di euro (con una variazione di -7,7 milioni di euro contro il 2023); infatti nel corso del 2023, considerate le migliori performance consuntivate rispetto alle previsioni, EUR SpA aveva aggiornato il tax plan dei futuri esercizi rilevando in conto economico imposte anticipate che si sono riversate nel corrente esercizio a seguito dei redditi imponibili generati dalla gestione.

Flusso monetario positivo e capacità di copertura finanziaria

Il flusso monetario d’esercizio è anch’esso positivo per 7,4 milioni di euro contro un flusso positivo del precedente esercizio di 3,1 milioni di euro. La gestione reddituale nell’esercizio 2024 ha prodotto cassa per 12,2 milioni di euro (10,8 milioni di euro nel 2023) evidenziando la capacità di EUR SpA di contribuire alla copertura del fabbisogno finanziario necessario a realizzare il Piano di Investimenti programmati. La posizione finanziaria netta (PFN) al 31 dicembre 2024 si attesta a 100,4 milioni di euro, 90,2 milioni di euro al 31 dicembre 2023 e 84,4 milioni di euro al 31 dicembre 2022.

Fonte: Il Sole 24 Ore