bilancio 2024 positivo e crescita nel credito al consumo

bilancio 2024 positivo e crescita nel credito al consumo

L’assemblea dei soci di Prestipay, società del Gruppo Cassa Centrale specializzata nel settore del credito al consumo, ha approvato il bilancio 2024, con un risultato pari a 6,7 milioni di euro, nonostante accantonamenti prudenziali significativi. Il patrimonio netto che si consolida ulteriormente, attestandosi a 45 milioni di euro. Dal punto di vista gestionale, la produzione ha superato i 326 milioni di euro, registrando un incremento significativo rispetto al 2023. Lo comunica una nota.

La società, si legge, ha accelerato il proprio percorso di digitalizzazione, adottando soluzioni tecnologiche orientate all’efficienza operativa e alla sostenibilità. In tale ambito, l’utilizzo della firma digitale per la sottoscrizione dei contratti si conferma del 95% sul totale delle operazioni, con un abbattimento stimato di oltre 2.100 kg di emissioni di CO₂ equivalenti.

«Gli eccellenti risultati raggiunti dalla Società a quattro anni dalla sua costituzione – ha dichiarato il presidente Diego Ballardini – testimoniano la solidità del modello di servizio sviluppato da Prestipay a supporto delle Banche del Gruppo e del canale online, nonché la validità delle scelte strategiche adottate dalla governance».

Mentre per Paolo Massarutto, amministratore delegato e direttore generale, «il 2024 rappresenta un ulteriore, decisivo consolidamento nel percorso di crescita della società. In un contesto di mercato in costante evoluzione e crescente complessità, abbiamo affrontato con successo le sfide del settore, sostenendo con investimenti mirati, l’evoluzione tecnologica e digitale dei nostri processi e prodotti, e al contempo abbiamo mantenuto salda una visione strategica orientata alla creazione di valore a lungo termine per tutti i nostri stakeholder, promuovendo l’espansione in nuovi segmenti di mercato e ampliando la nostra gamma di prodotti e servizi. Un passo decisivo in questa direzione è stato il successo riscontrato con l’avvio della distribuzione diretta del prodotto di cessione del quinto che segna una ulteriore milestone nel nostro processo di diversificazione strategica e di rafforzamento della nostra posizione di mercato. L’ingresso nel segmento della Cessione del Quinto, con un prodotto proprietario e sviluppato interamente grazie al know-how interno, rappresenta un’importante opportunità di sviluppo per la Società e la conferma della validità delle competenze del team», ha concluso Massarutto.

Fonte: Il Sole 24 Ore