Bmw F450 Gs, com’è fatta la piccola Gelände-Strasse
Dopo il prototipo visto lo scorso anno a Eicma, arriva la versione di serie della Bmw F450 Gs, modello che punta a mantenere le doti di guidabilità e utilizzo a 360° delle sorelle maggiori di 800, 900 e 1300 cc ma in una moto più agile e maneggevole. In effetti, è una vera Gs, ma pensata per chi desidera leggerezza, facilità di guida e tutta la tecnologia del marchio in un formato compatto e accessibile, perfetto anche per la patente A2.
Bicilindrico inedito
Con un peso di 178 kg in ordine di marcia e 48 cv di potenza massima, l’inedito bicilindrico in linea da 420 cc offre una guida divertente e dinamica, sia su asfalto sia in fuoristrada, grazie anche alla coppia di 43 Nm a 6.750 giri; il motore introduce una novità interessante tra gli optional: la Easy ride clutch (Erc), evoluzione della frizione centrifuga che elimina di fatto la necessità di usare la leva manualmente in partenza e nei cambi marcia. In pratica, si accelera e la moto fa tutto da sé, mantenendo però la possibilità di intervenire manualmente quando serve, per esempio in manovra, in salita o su terreni difficili. Ottimi, sulla carta, i consumi: Bmw dichiara 3,8 litri per 100 km (26,3 km/l), con un’autonomia superiore ai 350 km, dato che il serbatoio ha una capienza di 14 litri. Il cambio a sei marce, collegato a una trasmissione finale a catena sul lato sinistro, può essere abbinato allo Shift Assistant Pro, che consente cambiate fulminee senza frizione in salita e discesa di marcia.
Ciclistica da tuttoterreno
Il telaio è un traliccio in acciaio completamente nuovo, progettato per offrire rigidità e compattezza, con il motore che funge da elemento stressato, contribuendo a ridurre il peso e migliorare la distribuzione delle masse. All’anteriore c’è una forcella a steli rovesciati Kyb da 43 mm, regolabile in estensione e compressione nelle versioni Sport e Trophy, mentre al posteriore lavora un monoammortizzatore Kyb con cinematismo progressivo. Le ruote sono da 19” all’anteriore e 17” al posteriore. L’impianto frenante, firmato Brembo, utilizza un disco anteriore da 310 mm con pinza a quattro pistoncini e uno posteriore da 240 mm. Il sistema Abs Pro di serie garantisce massima sicurezza anche in piega; presenti anche il Dynamic brake control (Dbc, il sistema applica la massima pressione di frenata possibile in modo automatico e controllato) e la luce di stop dinamica che aumenta la visibilità in frenata. Quanto alla sella, quella standard a 845 mm da terra può essere sostituita con quella bassa (830 mm) o con la Rally (865 mm).
Elettronica e connettività
La F450 Gs offre tre modalità di guida di serie (Rain, Road ed Enduro) che regolano la risposta dell’acceleratore, il controllo di trazione Dtc, l’Abs Pro e il freno motore Msr; la modalità Enduro Pro (optional) offre Abs disattivabile al posteriore e parametri ottimizzati per l’off-road puro. La strumentazione è affidata a un display Tft da 6,5 pollici, con connettività Bluetooth integrata per gestire chiamate, musica e navigazione (con l’app Bmw il pilota può accedere alla navigazione a frecce sullo schermo).
Quattro versioni
La Bmw F450 Gs è disponibile nelle versioni Base (nera ed essenziale), Exclusive (più accessoriata con paramotore, Riding Modes Pro e quickshifter), Sport (con sospensioni regolabili e colorazione Racing Red), e, infine, Trophy (in blu metallizzato, con scarico Akrapovič, sospensioni sportive, paramotore in alluminio e Easy ride clutch di serie).
Fonte: Il Sole 24 Ore